Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Federico da Montefeltro e del Magnifico Lorenzo, da un epigramma del quale sappiamo, godibile scoperta, che era consanguineo di o l'Iliade merliniana. In coda un manipolo di svelti epigrammi. Teofilo ha trent'anni e l'opus testimonia il vigore ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] ).Tra le sontuose residenze civili del tempo, quella di Teodoro Metochite, descritta dal suo stesso possessore in un compiaciuto epigramma (Mango, 1972, pp. 246-247), fu distrutta nel 1328 alla caduta di Andronico II. Resta invece il Tekfur Saray ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] non se ne accorse neppure: si limitò a lanciare contro l’autore, che aveva biasimato la Bassvilliana, un suo mediocre epigramma, chiamandolo «il brutto autore del bello».
Non si può dire (ed è stato dimostrato) che il wertherismo divenisse il suo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] arcaica va probabilmente attribuita alla tomba del poeta. Il capitello ionico venne aggiunto attorno al 350 a.C., con un epigramma funerario e una nuova statua; in quell’epoca la colonna era posta sicuramente vicino alla tomba.
Nella basilica di Tris ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il sonetto di Antonio Tebaldeo sul ritratto realizzatogli da Raffaello (paragonato a Zeusi e ad Apelle) e l’epigramma di Girolamo Borgia dove «Raphaelem Urbinatem pictorem nobilissimum» viene esaltato come «alter Apelles».
Il 19 gennaio 1517 Leonardo ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] d'offrire "optimam rempublicam" fiorente "pace, litteris, pecunia". Che Venezia sia tale "Contarenus [...] probavit", assicura un epigramma di Marcantonio Flaminio. Utopico, in fin dei conti, lo stato misto d'Aristotele, ché irriscontrabile ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] ; il sonetto "Veggho spento merzè sopra la terra..."; la versione latina dei primi 269 versi del Pluto di Aristofane; un epigramma per il monumento funebre del Salutati in S. Reparata. È perduta una Laudatio Colucci Salutati alla quale il B. lavorava ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nel verso - da lui coniata non sono che ottimismo di facciata a sottolineare come il suo regno (esaltato da un epigramma sannazariano come "aequum imperiuni", dal momento che F. "quod iubet ipse facit"), vinti i nemici, elargirà pace e benessere ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] alla metà del II secolo a.C., esisteva già probabilmente una traduzione in greco. Alla fine del I secolo d.C. un epigramma di Marziale35 dedicato a Ermete, il cui nome greco è ripetuto a ogni verso, lascia sospettare che l’epiteto fosse relativamente ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] a tutti gli "illuminati", e come poi anche alludeva il calvinista Giovanni Hoornbeek con l'epigramma: Anabaptista indoctus Socinianus, Socinianus autem doctus Anabaptista.
Repressione controriformistica e risorgenze evangeliche
Se la repressione ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...