CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 115; A. Querengo, Hexametri carminis libri..., Romae 1629, pp. 112 s.; F. Lazaroni, De privilegiis parochorum, Venetiis 1631 (un epigramma dedicato anche al C.); Storia... d'Italia, raccont. dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1956, pp ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] vuole isfuggirmi e deludermi, m'accade di spessire la mia materia verbale come quell'ambra che imprigiona la pecchia nell'epigramma del Bilbilico» - cioè di Marziale, nato a Bilbilis in Spagna; in che cosa la mia soddisfazione differisce da quella ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] architetto milanese..., tesi di laurea, università degli studi di Milano, 1928. Si veda inoltre: G. B. Scaravaggi, Epigramma pro Caesare Caesariano architecto, nel manoscritto non autografo tra le molte cose trascritte nel Quodlibet di F. Castelli ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , 8-10). Quest'ultimo non è sicuro che sia da identificare con un gruppo bronzeo dello stesso soggetto menzionato in un epigramma dell'Antologia Palatina (2.656). Una replica della statua di Delfi è stata indicata nello Ares di Villa Adriana: mentre ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di simpatia, con quel consenso cordiale cui va riportata la prima ragione del realismo goldoniano. Tanto che, se al famoso epigramma di Voltaire, nel quale la Natura chiamata come arbitra sancise che tout auteur a ses défauts mais ce Goldoni m'a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1662) e incarnato da Dryden.
Il predominio della ragione e della critica, il gusto per l’affermazione sentenziosa e l’epigramma, le condizioni di una società appena uscita da una ferrea dittatura religiosa e passata a una sfrenata licenza di costumi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del medico; spesso gli allievi accompagnavano il maestro anche in casa del paziente, come si rileva da un famoso epigramma di Marziale (V, 9).
L'organizzazione del servizio sanitario dello stato e delle città apparve ben presto completo. Gli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] delle biblioteche ellenistiche di un portico e con celle per biblioteca che sul portico si aprivano: c'è ancora conservato l'epigramma dedicatorio di questi archiva. Essi erano insieme, a quel che pare, archivio e biblioteca. E si richiamano ancora a ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Sh.), il Denina, il Bettinelli (che del giudizio volteriano di Sh. gran tragico di cattivo gusto fece un curioso epigramma su "Scespir"), il Cesarotti, G.B. Roberti (che nella Commedia scrisse: "Sovra del britanno palco Troppo imperversa la man ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nel 44 per l'uccisione di alcuni cittadini romani fu restituita per interessamento del giovane Nerone nel 53 (si veda l'epigramma rodio in suo onore nell'Anthologia Palatina, IX, 178). Tolta nuovamente da Vespasiano, fu restituita da Tito: più tardi ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...