Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] metà del III sec. un certo Eetion scolpì una statua in legno di cedro per il medico Nikias, come risulta da un epigramma di Teocrito (Anthol. Pal., vii, 15, 2). Boethos (Anthol. Gr., iii, 92, 10) aveva rappresentato per la prima volta A. fanciullo ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] , Strong words: writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore 2003, pp. 71, 77, 88; G. Perini, Un epigramma di Ottaviano Collenuccio per un ritratto di C. N., in Res Publica Litterarum, XXVII (2004), pp. 160-171; F. Pezzarossa ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] (1779), pp. 236-308; Componimenti recitati... nel dì 30 luglio 1780..., Brescia s. d., p. XIX (vi si trova un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco, Milano 1796-1799; Raccolta dei ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] da Scheiwiller (Milano 1964) in forma di plaquette, mostra Valgimigli particolarmente a suo agio con la misura breve dell’epigramma ed è il testimone conclusivo del suo mestiere di traduttore.
A Vilminore di Scalve, nella tarda serata del 27 agosto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Paris 1963, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, Firenze 1977-2007, ad indices; D. Cortese, Noterelle medicee: un epigramma per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Roma.
Produzione, questa sopra ricordata, ristampata in buona parte nei due volumi - il primo (Patavii 1697) di 10 libri d'epigrammi, il secondo (Venetiis 1702) di 6 libri di composizioni meno brevi - Poematum, con i quali il C. intende offrire il ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] habitus Bononiae in Epiphaniae coram Clemente VII anno 1530 (un tempo nella biblioteca del convento di Firenze); Epigramma praefixum libro Hyeronimi Amadei contra Lutherum; Heroicum super psalterium, cantica Magnificat et Benedictus nec non «Symbolum ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] letteratura italiana, I, Bari 1966, p. 256; la Vita divi Thomae Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federico di Montefeltro e i 24 epigrammi latini). Per i codici delle opere del C. si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 360; II, pp. 90, 103 ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] Graziadio Isaia Ascoli “milanese”. Giornate di studio (28 febbraio 1 marzo 2007), Milano, LED.
Poggi Salani, Teresa (1995), “Un epigramma della storia”. Ascoli e il concorso per i vocabolari dialettali del 1890-95, «Lingua nostra» 56, pp. 1-12.
Poggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] di una sfera trasparente e chiusa con al centro la Terra, a imitazione del cosmo. In un curioso epigramma intitolato In sphaeram Archimedis, scritto dal poeta Claudiano negli anni 395-404, viene descritto il famoso planetario meccanico che ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...