PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] un'abitazione (hic habitasse) o almeno di una deposizione delle salme di Pietro e di Paolo parla pure un epigramma di papa Damaso trovato in luogo.
Recenti ritrovamenti alla basilica di S. Sebastiano hanno confermato e illustrato queste testimonianze ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] di loro trionfi nel rovescio (Firenze, Uffizî), dittico, la cui data si vuole stabilire circa il 1465, deducendola da un epigramma che si riferisce invece a un ritratto scompagnato del solo Federico. Vi sono al massimo grado tutte le qualità del ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] alla scienza demografica la Christian Science, quasi religione nuova che concilia alla città il favore di milioni di devoti.
Dice un noto epigramma che B. "più che città è uno stato d'animo". Si potrebbe aggiungere che B., "più che città, è il comune ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] e chiaro preludio, se non l'avvento dell'età nuova. Più che nella materia eroica del Philotas (1758, ed. 1759), "tragico epigramma", come fu definito, ma dal punto di vista dell'arte, troppo sommario e troppo costruito - mentre Kleonnis (1758) e Das ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] nel campo letterario e storiografico, nettamente dominato dalla sua figura e dalle sue tendenze. Di lui si ricorda anche un epigramma ad Afrodite scritto in greco.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Berlino 1902, p. 364 segg.; H. Last e R ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] espressioni-intuizioni, che si considerano comunemente arte, e quelle che invece non sono tenute per tali, sono empirici: «un epigramma appartiene all’arte: perché no una semplice parola? Una novella appartiene all’arte: perché no una nota di cronaca ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] già nel periodo napoleonico: non si spiegherebbe, altrimenti, come il Perticari potesse ai primi del '15 rimproverargli, in un epigramma scherzoso (cfr. Pascucci, 1956-57, p. 193 n. 1), l'eccessivo ritardo nel compimento dell'opera. Tuttavia il C ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] andò su tutte le furie e non risparmiò i suoi strali pungenti contro i due, il braccio e la mente, ché, secondo un suo epigramma, "Giorgio Aretin e quel Frate priore" sono uno stesso, se ben paion due. Fu forse la sola persona verso la quale il B ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] per Lione, dove l’8 maggio lo ritrovò d’Atri. Nell’estate si portò probabilmente a Parigi, dove compose un epigramma in lode di fra Giocondo, ricostruttore del ponte di Notre-Dame, e frequentò gli ambienti intellettuali francesi. Presso di loro ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] di notabile (gliene rende atto Giannone, p. 254).
Significativi riconoscimenti gli arrivarono dall’ambiente letterario. Un epigramma di Berardino Rota (trascritto nella Biblioteca di Toppi) lo definiva aequissimus. Il 12 dic. 1581 Orazio Salviano ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...