• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [363]
Letteratura [254]
Arti visive [146]
Archeologia [127]
Storia [70]
Religioni [54]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Lingua [13]
Medicina [14]

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] o da lui stesso o subito dopo la sua morte, testimonia che egli aveva combattuto valorosamente a Maratona (490); colà suo fratello Cinegiro cadde con la mano mozzata da una scure, mentre tratteneva a riva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] modello a cui afferire nel segno dell’adesione o del rifiuto, accanto e al pari degli esponenti antichi del genere. L’epigramma è molto coltivato da tutti gli umanisti per la sua virtù di forma versatile aperta a contenuti e caratteri vari da ... Leggi Tutto

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] ) e uomo di spirito, in buone relazioni con Antigono. Scrisse un poema epico, la Tebaide, di cui non resta nulla, ed epigrammi. Oltre all'epigramma già citato, se ne conserva uno in Anth. Pal., IX, 147, nel quale si parla di un ponte sul Cefiso fatto ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

Orsini d'Orbassano, Filippo Risbaldo, conte

Enciclopedia on line

Scrittore (Torino 1735 - ivi 1794). Scrisse sulla tragedia in Italia e raccolse in 6 tomi il Teatro ital. del sec. XVIII (1784), con l'intento di oscurare la fama, allora al suo inizio, di V. Alfieri, [...] che lo ripagò con un pungente epigramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – TORINO – ITALIA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] breviter Damasus voluit conperta referre" (E.D. 40, 7), "fama refert" (E.D. 37, 1; 48, 1). D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; "plebs Christi": E.D. 67, 9) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BALBO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco Piero Craveri Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] torinese nel settembre del 1498: notizie queste che non smentirebbero la ricostruzione della data di nascita del B. sulla base dell'epigramma del Capris. Ma le prime notizie certe risalgono appunto al 1510, anno in cui il B. dedicava al duca Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis) Camillo Cessi Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] con falsa interpretazione di tutto lo spirito dell'arte della poetessa. Di N. ci rimangono, conservati dall'Anth. Pal., solo 12 epigrammi; certo non tutti i canti lirici per cui la poetessa stessa si vanta di essere quasi la Saffo d'Italia (Anth. Pal ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – EROTISMO – RINTONE – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSSIDE (1)
Mostra Tutti

Tibullo, Albio

Enciclopedia on line

Tibullo, Albio Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe [...] di altri autori, nel Corpus Tibullianum. Vita Della sua vita si sa pochissimo; non si conosce il prenome; da un epigramma, attribuito a Domizio Marso, si apprende che morì ancora giovane, quasi contemporaneamente a Virgilio (perciò nel 19 o 18 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSALLA CORVINO – DOMIZIO MARSO – PANEGIRICO – PROPERZIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibullo, Albio (1)
Mostra Tutti

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] col fratello Ariston (v.). L'epigramma trascritto da Pausania (v, 23, 7) con la celebrazione della grandezza del monumento, orienta per la datazione in età arcaica, e ciò concorda con quel che sappiamo della fortuna della città di Kleitor (v. lousoi) ... Leggi Tutto

EETION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon) M. B. Marzani Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] statua Teocrito (Anth. Pal., vi, 337) scrisse un epigramma che noi possediamo. Eetion è forma ionica per Aetion ed Etion. L'artista può essere identificato con l'Aetion scultore che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) colloca nell'Olimpiade 107; in questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali