LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] 'ingresso, formato da due paraste che sostenevano probabilmente una lastra di marmo con un epigramma il quale ci è conservato solo in trascrizioni. Secondo l'epigramma, ritenuto a torto apocrifo dallo Hübner, il tempio era dedicato al culto imperiale ...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] trimetri ond'è composto corrispondono nel numero delle lettere ai giorni dei dodici mesi, come avviene anche in altro epigramma con l'acrostico Μένιππος εὗρε ("Menippo trovò"). Non rari esempî ne offrono iscrizioni funerarie in versi, a partire, si ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Remigio Sabbadini
Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] Per la precocità dell'ingegno e più per la meravigliosa bellezza fu corteggiata dal Poliziano e dal Lascari, che le dedicarono varî epigrammi. Ma ella ricambiò l'amore del poeta greco Marullo, a cui andò sposa verso il 1494; e, morto lui nel 1500, si ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Giles il Vecchio
Gian Napoleone GIORDANO ORSINI
Florence M. G. HIGHAM
Nato forse nel 1549 a Watford (Hertfordshire) in Inghilterra, morto a Londra nel 1611. Educato a Cambridge, entrò negli [...] o anche un mero capriccio. Uno dei suoi sonetti (composti nello schema shakespeariano, 3 quartine e un distico) riproduce un epigramma classico (son. 27), che ha fornito lo spunto anche a due sonetti dello Skakespeare (153 e 154): la ninfa che ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] importante anche perché dimostra la familiarità di Odasi con il poeta Nicolò Lelio Cosmico, attestata, con malizia, anche da un epigramma Ad Typhim di anonimo autore, che si legge in un codice della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Lat. XII ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] cosa gradita al Vitelli e ottenerne l'approvazione e l'invito a stampare nuove opere (c. Aiirv). Alla traduzione segue un epigramma del C. in onore del vescovo.
Da Bologna, probabilmente alla fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] che fa riferimento a G. in quanto pittore e miniatore operante presso la corte di Rimini, è costituita da un epigramma di tenore spiccatamente elogiativo per opera del poeta Roberto Orsi. Lo stesso letterato compose un secondo distico dedicato all ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] . 1548) all'arte dei pittori per il rione di Porta S. Angelo (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 961, c. 46v). Un'epigramma in versi latini del poeta perugino Matteo Spinelli, stampato in sua lode nello stesso 1548, prova infatti che in quell'anno il ...
Leggi Tutto
CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] che cavalca un leone e una statua di Marte. Il nome C. è alquanto comune nella regione di Tarragona; appare anche in un epigramma di Marziale (vii, 59).
Bibl.: F. Fita, in Rev. Hist., III, 1876, p. 138; C. I. L., II, suppl., 6180; S. Reinach, Rép ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] in tutti questi componimenti non mancò di suggerire a più di un contemporaneo motti maliziosi; e Lebrun-Pindare dettò un famoso epigramma sopra i belati morali di F. dolcemente sonniferi. Il F. ha composto anche due romanzi a fondo storico, Numa ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...