CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] tuttora nella Biblioteca Vaticana (Barb. lat.1996, di ff. 145) e fu edito per iniziativa di detto cardinale in quello stesso anno. L'epigramma in cinque distici del C. figura nel ms. a f. 50 e nel testo a stampa a p. 57, accanto alle composizioni in ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] sapienza immortale", affinché tornasse a Firenze a scacciare dai loro occhi "le tenebre e la caligine".
Quando il Poliziano scriveva questo epigramma, nel 1473, l'A. era infatti a Roma, dove si era trasferito verso la metà dell'agosto del 1471. Le ...
Leggi Tutto
RHOUMMAS (῾Ρούμμος)
P. Moreno
Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota.
Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] per ricavarne l'erma, fosse anche anteriore. D'altra parte è certo che la statua raffigurava il personaggio stesso celebrato nell'epigramma, per l'esplicita indicazione del secondo verso: "voi che vedete R. in un'immagine fatta di marmo" (ἐν εἰκόνι ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] dedurre dalla notizia di qualche scrittore e da alcuni records raggiunti nell'antichità. Sembra infatti inverosimile che, come dice un epigramma, con un solo salto Faillo di Crotone avesse superato la distanza di 55 piedi (= m. 16,50 circa) e Chione ...
Leggi Tutto
MAPPA (mappa)
Filippo TAMBRONI
*
Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] tavola accanto al piatto, facile preda di qualche cleptomane, come quell'Ermogene, cui Marziale indirizza un gustoso epigramma. Le case degli antichi Romani erano ben fornite di tovaglioli; nei palazzi imperiali esisteva uno speciale servizio, a ...
Leggi Tutto
PASSERAT, Jean
Natale Addamiano
Umanista francese, nato nel 1534 a Troyes (Champagne), morto a Parigi nel 1602. Insegnò dapprima nel collegio del cardinale Lemoine, poi, allontanatosi da Parigi, professò [...] che vero poeta, il P. fu versificatore, vivace, facile, amabile, pronto al frizzo; e nel ristretto campo dell'epigramma, latino o francese, egli seppe contemperare l'esperienza della cultura classica con il suo innato senso borghese.
Ediz.: Øuvres ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , G.A. da Sabio, edizione nella quale ebbe parte il figlio del L., Angelo), e poi a Basilea nel 1537 (con gli epigrammi greci), ad Anversa nel 1585, a Leida nel 1592 (con altri trattati di arte militare), a Ginevra nel 1596.
Nell'aprile 1524 il ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] e sulle dinamiche che li producevano e che ne derivavano sta sia nel carteggio privato sia nel carteggio pubblico di M., a eccezione dell’epigramma “Sappi ch’io non son Argo”: «Sappi ch’io non son Argo quale io paio, / né questi occhi ch’io ho fur d ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] «sempre ruoto», con il verbo che negli stessi anni Arato (227, 309) adoperava per evocare il moto delle sfere celesti. L'epigramma fissa inoltre i motivi delle ali ai piedi, del rasoio in una mano, e della caratteristica chioma spiovente sul viso e ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Arcadi della colonia ligustica..., ibid. 1765, pp. 8-21). Se in questi elogi il poeta sperimenta l'ode e l'epigramma latini, quando omaggia il serenissinio Marcello Durazzo egli torna, invece, alla lingua e ai metri italiani, adottando di nuovo l ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...