Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] della maniera teocritea emerge sicuramente il nome di Mosco di Siracusa, attivo nel II secolo a.C., del quale restano alcuni epigrammi e, soprattutto, due brevi carmi destinati a godere di una certa fortuna. Il primo, l’Europa, è un epillio dove ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] le Stanze in laude del canto, e del suono d’una donna, le Stanze in laude di Giulia (forse la stessa già cantata negli Epigrammata), le Stanze in laude del parlare, et dello ingegno d’una donna e le Stanze d’un huomo per gran dolor divenuto selvaggio ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] posizione a favore degli Asburgo a proposito della successione al trono polacco; Cur Caesar in altiori Urbis parte habitet, epigramma (ibid., c. 1v); Damon, carme in cui esprime il compianto per la morte del cardinale Silvio Antoniano (ibid., 65 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] in stretto contatto con Jacopo Cicognini, il principale autore dei testi delle rappresentazioni della compagnia; in un suo epigramma ne ebbe a commentare ironicamente l'ingloriosa morte (Sterzi, 1902).
La confraternita era sotto l’egida della casa ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] . Si tratta per lo più di brevi carmi moraleggianti su argomenti vari; ma si segnalano un'ampia elegia In sepulcrum Molzae, epigrammi su Ottavio Farnese e L. Capilupi, una satira, un carme De nave Petri ad Paulum III in onore del pontefice, la ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] il tema dell'irresistibilità d'amore a cui tutti soggiacciono. Ancora, è collocata in conclusione della Lucilla una serie di epigrammi di autori sconosciuti in lode del F. e della sua opera. Completano questa disorganica congerie di testi un capitolo ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] , di tisi, il 25 settembre 1680. Il suo monumento, eretto nell'abbazia di Westminster nel 1721, suggerì il famoso epigramma: "chiese del pane e ricevette una pietra".
Nel 1663 apparve il primo volume di Hudibras, "scritto durante il periodo delle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista
Giulio Reichenbach
Due furono i personaggi di questo nome, e tutti e due fiorentini, e tutti e due poeti, anzi madrigalisti; e poiché i loro componimenti sono sparsi in più [...] una certa grazia agile e armoniosa, per cui s'inizia la grande poesia melica. Al Vecchio appartiene fra altro l'epigramma per la Notte di Michelangelo, cui Michelangelo fece la notissima risposta.
L'altro Str., contraddistinto col nome di Giovane ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di M. Palmieri "cittadino fiorentino", in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXVII [1901], pp. 6 s., II, 24-27, 34-37, 42 s.); epigramma a Lorenzo de' Medici (Ibid., Acquisti e doni, ms. 82, ff. 54v-55r); L. Dati ad Pium II in gestis Porsennae regis per ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] era isolata, perché ad esempio l'Andromeda, che doveva esser considerata fra i capolavori del maestro, è descritta in un epigramma (Anth. Pal., ii, 157, 13) come una composizione in cui compariva anche Perseo: "Questa è la terra degli Etiopi; quello ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...