ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] la morte del re in un poemetto latino in esametri, l'A. ripeté lo stesso tema in una epistola metrica e in alcuni epigrammi latini indirizzati a Guido di Rochefort.
Tra gli amici che l'A. contava a Parigi figura anche Erasmo, che, giunto nell'estate ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] ; L. Morandi, Prose e poesie ital. scelte e annotate, Città di Castello 1892, pp. 340, 746; L. De Mauri, L'epigramma ital. dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni, Milano 1918, pp. 249 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Napoli ...
Leggi Tutto
Bembo, Bernardo
Gianvito Resta
Patrizio veneto (Venezia 1433 - ivi 1519), padre di Pietro. Fu un autorevole uomo di stato, servitore della sua patria in diversi importanti incarichi: proprio dal suo [...] D. nella chiesa di S. Francesco: questo fatto gli procurò la riconoscenza dei Fiorentini, di cui si fece eco il Landino in un epigramma e in una lettera dove esprimeva al B. il rammarico di non aver conosciuto prima il suo nobile gesto, in maniera da ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] le sue opere poco accessibili e poco note. Tuttavia, esse si conservarono per molto tempo ancora; non solo gl'Inni e gli Epigrammi a noi pervenuti, ma anche gli Aitia e l'Ecale piacquero agli epigrammatisti bizantini e ai più dotti fra i Padri della ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] del vero, disposte in emiciclo, dedicate come decima di guerra da Apollonia d'Epiro (Paus., V, 22, 2-3; con l'epigramma dedicatorio). In mezzo era Zeus, fiancheggiato da Eos e Tetide che imploravano il suo favore per i figli, Memnone ed Achille ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] a Venezia pare certo dovesse ripetutamente soggiornare negli anni 1494-97: la sua testimonianza più antica è l'epigramma stampato nel 1492 al termine della monumentale Expositio commentarii Averrois super Physicam Aristotelis di fra Urbano da Bologna ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] si sposò ed ebbe almeno due figli, Giovanni e Giovan Battista, il primo dei quali gli premorì, come risulta da un suo epigramma. Anche a Palermo cominciò ad esercitare la professione di medico acquisendo, a detta deglì storici, una certa fama; ma più ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] pure ascritto ad Axiopisto, Politeia, dovuta a Crisogono contemporaneo di Alcibiade, Chirone (Culinaria?), Discorso πρὸς 'Αντήνορα e un epigramma. Dionigi II s'occupò dell'opera letteraria d'Epicarmo e il grammatico Apollodoro ateniese (sec. II a. C ...
Leggi Tutto
NESTORE di Laranda
Vittorio De Falco
Poeta, nato a Laranda (Licia); visse sotto Settimio Severo (sec. III d. C.) e fu padre di un poeta Pisandro.
Compose un'Iliade detta λειπογράμματος ("mancante di [...] ., IX, 129; 364; 537: quest'ultimo ha come lemma: Νέστορος Νικαέως). È dubbio che al nostro N. si riferisca un altro epigramma (Anth. Palat., App., I, 299): in caso affermativo, risulterebbe che egli fu altamente onorato a Cizico per la sua vita, la ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] .A Bologna il C. rimase fino alla morte. Se ne allontanò solo per un breve viaggio a Roma, che ricorda in un epigramma a Vertunno Zambeccari (Opera, p. 396) e per un viaggio a Milano nel 1494, al seguito di un'ambasceria composta da Alessandro ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...