GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] . 151-163, con traduzione inglese (anche questo componimento è nel ms. Vat. lat. 6940, cc. 59v-63r). Vari epitaffi ed epigrammi, contenuti nel medesimo manoscritto, cc. 59v (in memoria del padre Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] , che egli nelle Talisie considera, in qualche modo, come suo iniziatore e modello nell'arte, è conosciuto per i suoi epigrammi, e nell'epigramma si era espressa la poesia bucolica di Anite di Tegea, di Mnasalca e di Leonida. Ma quei temi che Anite ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] . In Plauto vale iscrizione: in Catone il Vecchio, iscrizione onorifica per eroe morto in guerra, per Leonida spartano: corto epigramma, dunque, a rilevare o esaltare le virtù o i meriti di uomo illustre. La parola fu principalmente usata per le ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] 'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa alla costruzione ricorda il solo Corebo. Lo stesso architetto è probabilmente ricordato in un epigramma attribuito a Simonide o ad Antagora di Rodi per la costruzione di un ponte su un fiume per cui passava ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Laude delle donne bolognese sotto il nome di Angelo Claudio Tolomei, formula già adottata in calce a un epigramma incluso nell’Opusculum Sylle Gorii Veluterni pro immatura morte nobilissimae mulieris Casandrae de Ptolomeis (Siena 1513, c. B1v ...
Leggi Tutto
SKIRTOS (Σκίρτος)
P. Moreno
Nel tiaso dionisiaco, lo S. è il Satiro che pratica il «saltarello», secondo una definizione che risalirebbe a Pratina di Fliunte, inventore del dramma satiresco agli inizî [...] nella prima metà del III sec. a.C., e parimenti celebrato per i suoi drammi satireschi: la notizia è in un epigramma di Dioscoride di Nicopoli, attivo ad Alessandria sullo scorcio del secolo (Anth. Gr., VII, 707). La scoperta a Pergamo della base ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] la speranza di poter ritornare nell'Urbe. Ma i carmi non piacquero a Leone X, come dichiara lo stesso F. in un epigramma contenuto nell'edizione del 1537 delle sue opere.
Morto Leone X, il F. ripeté il tentativo dedicando al suo successore Adriano VI ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , come si credette, ma un poeta lombardo venuto a farsi schernire dai sottili Fiorentini (1473). Non meno varî i più di cinquanta epigrammi greci, che il P. stesso preparò per le stampe e ordinò cronologicamente dal 1471 al 1493: vi è un po' di tutto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , figlia di Vincenzo di Rapallo. Studioso di scienze matematiche, ma soprattutto amante delle umane lettere, compose un epigramma in onore di Uberto e Paolo Foglietta, rispettivamente autore ed editore di storie genovesi; la poesia fu pubblicata ...
Leggi Tutto
KAIROS (Καιρός)
Angelo Taccone
È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), [...] (V, 14, 9). E la sola testimonianza di un culto di Kairos si riferisce ad un altare in Olimpia. In un epigramma dell'Antologia Palatina (X, 52) Palladas dice che Menandro chiamò nume Kairos.
L'arte figurata si occupò spesso di Kairos. Si credette ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...