• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [105]
Storia [50]
Archeologia [41]
Letteratura [25]
Lingua [17]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

WILHELM, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILHELM, Adolf (XXXV, p. 748) Epigrafista e filologo classico, morto a Vienna il 10 agosto 1950. L'attività scientifica del W., che fu certo il maggiore epigrafista dei suoi tempi, non conobbe soste sino [...] alla tarda vecchiezza: tra le sue numerose memorie vanno ricordate, ancora, soprattutto la serie Attische Urkunden (nei Sitzungsberichte der Wiener Akademie der Wissenschaften, 1911-42, in 6 parti), poi ... Leggi Tutto

HILLER von Gaertringen, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLER von Gaertringen, Friedrich Archeologo ed epigrafista, nato a Berlino il 3 agosto 1864. Si è occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 [...] gli scavi di Tera nell'Egeo (Thera, voll. 4, 1899-1909) e curando l'edizione di varî volumi delle Inscriptiones Graecae (Arcadia, 1913; Rodi, 1895; Cicladi, 1903-1909; Delo, in collab. con Dürrbach e Roussel, ... Leggi Tutto

KIRCHNER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRCHNER, Johannes Ludwig CURTIUS Filologo ed epigrafista, nato il 25 settembre 1859 a Reval (Tallinn), morto a Berlino il 27 giugno 1940; dal 1884 al 1924 professore del Friedrich-Wilhelmsgymnasium [...] di Berlino. Ebbe meriti singolari come raccoglitore e illustratore di iscrizioni attiche. Opere principali: Prosopographia attica, I-II, Berlino 1901-03; Inscriptiones Graecae, II-III, editio minor: Pars ... Leggi Tutto

HATZFELD, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATZFELD, Jean Piero Treves Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] ed epigrafici in Delo e ne acuì la formazione di storico. Addottoratosi con una ragionata refutazione (Les trafiquants italiens dans l'Orient hellénique, Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica della politica mediterranea di Roma ... Leggi Tutto

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino alla morte; fu socio dell'Istituto dal 1937. Maestro di epigrafia deliaca e delfica, da lui rinnovata nel saggio memorabile sulle Soterie di Delfi (in Rev. étud. anc., 1924, p. 97 segg ... Leggi Tutto

HENZEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HENZEN, Wilhelm Gioacchino Mancini Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò [...] (III, Zurigo 1856). Lasciò inoltre numerosissimi, pregevoli studî sui varî rami delle discipline archeologiche, antiquarie ed epigrafiche; fra i più notevoli sono quelli: De tabula alimentaria Baebianorum (in Annali Istit., 1844); sugli Augustales ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MALLON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALLON, Jean Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] comune da un "ordinator" e spesso fraintesi dal lapicida; ciò lo ha condotto a fornire edizioni più corrette di molte epigrafi già pubblicate (cfr. J. Mallon e T. Marín, Las inscripciones publicadas por el marqués de Monsalud. Estudio crítico, Madrid ... Leggi Tutto

MORETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] vasta attività scientifica è ben sintetizzata dal titolo che egli stesso volle per la raccolta dei suoi scritti minori: Tra epigrafia e storia (1990, con ampia bibliografia degli scritti di M. fino al 1989). Essenzialmente storico, la sua indagine fu ... Leggi Tutto

CAGNAT, René-Louis-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità ed epigrafista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1852. È professore al Collège de France e dal 1916 segretario perpetuo dell'Académie des Inscriptions, cui appartiene dal 1895. [...] Tra le molte pubblicazioni ricordiamo: Les impôts indirects chez les Romains (Parigi 1882); Cours d'épigraphie latine (1885; 4a ed., Parigi 1914); L'armée romaine d'Afrique (1892; 2a ed., Parigi 1912-13); ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

BLINKENBERG, Christian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo ed epigrafista danese, morto il 25 gennaio 1948. Bibl.: C. Høeg, Christian Blinkenberg, Copenaghen 1948 (ivi, pp. 16-20, elenco degli scritti del B.). ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epigrafista
epigrafista s. m. e f. [der. di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi.
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali