ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] qualità della materia (anche nei finti marmi delle nicchie) e si dimostra perfettamente al corrente dei tentativi di epigrafia classicheggiante nelle stupende iscrizioni che commentano le raffigurazioni degli eroi e delle eroine.
Dal gennaio 1451 al ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ed arricchendone la conoscenza: la storia della musica, su cui lesse un saggio nell'anno accademico 1863-64; l'epigrafia; la diplomatica pontificia, che secondo lui era "talvolta l'unico filone nel laberinto del primo Medioevo", come dimostrano i ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] ); Gli statuti di Priocca (IV [1911], pp. 75-113); Casa Falletti e i feudi di Borgomale, Benevello e Perno (ibid., pp. 142-155); Epigrafi romane inedite in Alba e circondario (ibid., pp. 12-66 e V [ 1912], pp. 2-8); e infine una serie di articoli dal ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] delle Osservazioni, furono, per esplicito riconoscimento del B., il consiglio e l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] , benché ormai residente a Torino.
Oltre a trattati quali Del sistema mitologico di Dante (s.l. 1837) e Dell’epigrafia volgare (Torino 1850), pubblicò varie raccolte, fra cui: Discorsi accademici e altre prose (Torino 1843), dove appare il saggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] gli scritti nel campo siano in piccolo numero rispetto alla mole della sua produzione scientifica, e inoltre studioso di epigrafia semitica; profondo conoscitore della storia persiana e sasanide; studioso di letteratura greca, al punto che negli anni ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] illustri, Modena 1973, p. 66; M. Cassoli, Carpi. Gli uomini e le opere nel tempo, Carpi 1981, p. 94; Id., Epigrafia carpigiana, in Quaderni carpigiani, 1981, n. 3, pp. 24 s.; A. Garuti, Una giovanile corrispondenza inedita tra don Felice Ceretti e ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] scritture da lui edite (per la più parte, elogi ed epigrafi): il discorso Intorno all'ordine e all'importanza degli studi pp. 53-90 (con ulteriore bibl. sul B.); donde W. Allora, Note epigrafiche, in Athenaeum, n.s., XXXI (1953), p. 243; E. Gabba, Le ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 259-340; A. Andreoli, Appunti di epigrafia ferrarese, I, Le iscrizioni di S. Domenico, in La chiesa ed il convento di S. Domenico di Ferrara, in Bollettino della Ferrariae ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] , ibid., pp. 548 s.; Le iscrizioni paleolatine dei fittili e dei bronzi di provenienza etrusca, Milano 1892; Le formole onomastiche dell'epigrafia etrusca, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, XXII (1909), pp. 63-94.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...