• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [225]
Archeologia [205]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [53]
Lingua [46]
Religioni [46]
Europa [37]
Strumenti del sapere [31]
Diritto [27]

BULIC, Frane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vranjic (Vragnizza), presso Spalato, il 4 ottobre 1846. Di famiglia slava, fu avviato agli studî ecclesiastici, compiuti a Spalato e a Zara. Poi studiò a Vienna filologia classica e slavistica, [...] archeologia ed epigrafia. Visse sempre in Dalmazia, dedito all'insegnamemo (dal 1863 al 1895 preside del ginnasio-liceo di Spalato) e alle indagini archeologiche di Salona e del palazzo di Diocleziano. Nominato conservatore dei monumenti archeologici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – DALMAZIA – SPALATO – SALONA

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia [...] umana, la medicina, la zoologia, la geografia fisica, l'epigrafia, il suo nome è legato soprattutto alla scoperta di alcune specie di Foraminiferi che egli descrisse nel De conchis minus notis liber (1739; 2a ed. 1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – FORAMINIFERI – EPIGRAFIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Morétti, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità ed epigrafista (Roma 1922 - ivi 1991). Si formò alla scuola di G. De Sanctis, che sostituì poi per molti anni, già prima della morte, nell'insegnamento della storia greca all'università [...] di Roma. Prof. univ. dal 1965, insegnò dapprima storia greca e romana nelle univ. di Palermo e di Bari, quindi epigrafia greca nell'univ. di Napoli e infine (dal 1973) questa stessa disciplina a Roma, svolgendo contemporaneamente attività presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – PALERMO – ROMA – BARI

RICCI, Seymour de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Seymour de Tammaro De Marinis Bibliografo, nato a Meadowbank (Twickenham) il 17 maggio 1881, morto a Parigi il 25 dicembre 1942. Autore di numerose opere ed articoli riferentisi alla papirologia [...] (di cui diresse il Bulletin), l'egittologia, l'epigrafia, la bibliografia e la numismatica, la storia dell'arte e dell'antica tipografia. Collaborò alla Enciclopedia Italiana principalmente per la storia tipografica, per la bibliografia e la ... Leggi Tutto

Wade-Gery, Henry Theodore

Enciclopedia on line

Grecista inglese (n. 1888 - m. 1972), prof. di storia antica a Oxford (1939-53). Si è prevalentemente occupato della poesia della Grecia arcaica (Pindar's Pythian Odes, 1928; The poet of the Iliad, 1952), [...] di storia (Essays in Greek history, 1958) e di epigrafia, collaborando alla edizione di The Athenian tribute lists (1939-53). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ARCAICA – EPIGRAFIA

CECI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista, nato ad Alatri il 27 febbraio 1859, ivi morto il 22 giugno 1927, professore nell'università di Roma di grammatica indo-greco-italica dal 1893 al 1901, di storia comparata delle lingue classiche [...] e di epigrafia italica dal 1901 alla morte. Studente dell'università di Firenze, informato conoscitore ed estimatore degli studî linguistici tedeschi del periodo neogrammatico, si occupò principalmente di lingue italiche antiche, intorno alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – FORO ROMANO – EPIGRAFIA – CICERONE – ALATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GAMURRINI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRINI, Gian Francesco Luigi Pernier Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] antiquarî, e, cominciando dalla numismatica ed epigrafia, coltivò tutti i campi delle antichità classiche e cristiane. Già mentre presiedeva la Pia Fraternita dei Laici di Arezzo, nominato direttore dei musei d'antichità di Firenze, ivi istituì il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

WICK, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WICK, Gian Carlo Giovanni Paoloni WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason. Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] oltre che eminente specialista di epigrafia e fonetica pompeiane; la madre, anch’essa docente nelle scuole superiori, dove insegnava letteratura tedesca, era soprattutto nota per la sua attività di scrittrice, saggista e giornalista. Antifascista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – LUIGI RADICATI DI BROZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICK, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

CARDINALI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità, nato a Roma l'8 giugno 1879, laureatosi nel 1900 nell'università di Roma, dove ebbe a maestri G. Beloch, E. De Ruggiero, F. Halbherr. Professore di storia antica nelle università [...] di Genova e di Bologna, è dal 1918 stabile d'epigrafia e antichità romane nell'università di Roma. Le sue pubblicazioni principali riguardano la storia del periodo ellenistico, e specialmente del regno di Pergamo (Il regno di Pergamo, Roma 1906; La ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ REPUBBLICANA – ISOLA DI CRETA – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] importanza quello di Slàveni (v. S 1970, p. 724, s.v.) sul limes dell'Olt. La costruzione in pietra e mattoni è datata epigraficamente al 205, e ha sostituito anche qui un campo in terra dei primi del II sec., già protetto da due fossati (un terzo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali