GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] . non solo in ambito accademico, ma anche in chiave polemica, divulgativa e celebrativa.
A partire dalle Lezioni di epigrafia latina (Novara 1869), opera squisitamente manualistica, il G. diede una lunga teoria di contributi dedicati alla causa delle ...
Leggi Tutto
BONARDI (Bonardo), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Verona, visse tra la seconda metà del XV sec. e la prima del XVI; dopo aver preso gli ordini sacerdotali esercitò la professione di insegnante. [...] .
Il B. curò anche l'edizione del Valerii Probigrammatici deinterpretandis romanorum litteris opusculum sulle abbreviazioni usate nell'epigrafia latina, contenente anche altre curiosità (Venetiis, I. de Tridino, 1499 e Romae, I. Mazochius, 1509 ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] I, Roma 1908-12; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910; L. Càllari, I palazzi di Roma, Roma s. a.
Epigrafia: Per studî e scritti varî sui graffiti pompeiani anteriori al 1909, v. Corp. Inscr. Lat., IV, nei suoi tre fascicoli: 1871, 1898 ...
Leggi Tutto
SILOE (ebraico Shilōaḥ; greco Σιλωά [μ])
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di una fonte, con relativo acquedotto e piscina, nella parte sud-est di Gerusalemme, ora Silwān. Il nome (dalla radice šlḥ, "emettere", [...] v. anche gerusalemme, XVI, pp. 844-45, e per l'iscrizione famosa in caratteri ebraici antichi ivi ritrovata v. epigrafia, XIV, p. 68.
Bibl.: V. gerusalemme; v. inoltre D. Diringer, Le iscrizioni antico-ebraiche palestinesi, Firenze 1934, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] nel sito del Palazzo Della Penna è stata riconosciuta parte dell'anfiteatro. Il luogo di reimpiego e il testo di un'epigrafe (CIL, XI, 1945) lasciano supporre la lastricatura di una via esterna alla città dal tempio di Sant'Angelo alla Porta Pulchra ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] annualmente con passione e successo di uditori sino al 1910, non vennero mai di fatto stabilizzati (così come quelli di epigrafia latina tenuti per incarico nella Scuola di magistero tra il 1886 e il 1889), malgrado le doti di singolare acutezza e ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] Roma; anche un viaggio in Germania, nel 1855, servì alle esigenze del corpus, visto che fornì all'H. l'occasione di copiare epigrafi a Civitavecchia, Terni e Assisi, e, al ritorno, di sfruttare il manoscritto del Ligorio a Torino.
Nel 1856 l'H., per ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] dovette conoscere le idee e le opere di A.R. Mengs e J.J. Winckelmann, teorici del neoclassicismo, fu iniziato all'epigrafia classica da S. Morcelli e introdotto, grazie al padre R. Boscovich, alle collezioni private romane di antichità.
Si trovava a ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] Gordiano III, Gallieno, e anche di Diocleziano e dei suoi colleghi nell'impero. Talvolta i nomi già martellati nelle epigrafi, furono poi restituiti, come, ad esempio, il nome di Commodo. Tra i personaggi più ragguardevoli, i cui nomi furono ...
Leggi Tutto
SCALIGERO, Giuseppe Giusto
Gino Funaioli
Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a [...] d'Eusebio e il monumentale Thesaurus temporum (1606). Anche l'idea d'un'ampia raccolta delle iscrizioni latine è sua, e all'epigrafia dà basi scientifiche l'indice da lui aggiunto al Thesaurus di J. Gruter.
Bibl.: I. Bernays, I. I. Scaliger, Berlino ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...