CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] il massimo campo d'esercizio della calligrafia e la pietra di paragone dell'arte libraria; inoltre s'interseca con l'epigrafia praticata in architettura e ogni altro manufatto artistico, sia per i brani coranici che di frequente vi sono citati sia ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] di quello che diverrà il museo di Aquileia. In tal modo il B. acquistava benemerenza e rinomanza nel campo dell'epigrafia aquileiese, nel quale aveva certo già avuto predecessori notevoli, tra cui G. C. Capodaglio, ma che proprio per merito del ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] 76, 79, 80; A. M. Baronio, Alcune lettere di B. Borghesi, in Studi romagn., IX (1958), p. 100; per le sillogi epigrafiche di Como e di Pavia, cfr. Th. Mommsen, in Corpus inscriptionum Latinarum, V, 2, Berlino 1877, pp. 564, 706 (giudizi severi); per ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] questa era probabilmente propria anche di altre divinità; la Tanit e il Ba‛al Ḥammon cartaginesi corrispondono probabilmente, nell'epigrafia latina dell'Africa, a Giunone Celeste e a Saturno non per altro che perché la prima aveva carattere astrale ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] al Romanticismo e al soggettivismo, in cui è forte l'eco di W. Whitman. Importanti i suoi numerosi saggi sull'epigrafia cinese, sull'età del Bronzo, sull'età schiavistica in Cina. Inoltre: Chu Yuan, 1953; Selected Poems from the Goddesses, 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] volsinien, in MEFRA, XCVII, 1985, p. 923 ss.; G. Magini Carella Prada, M. Pandolfini Angeletti, CIE, III, 2, Roma 1987; C. De Simone, L'epigrafia etrusca arcaica di Orvieto, in AnnFaina, IV, 1990, p. 75 ss.; L. Rosi Bonci, Un disco di pietra con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] . Coarelli, La romanización de Umbria, in J.M. Blázquez - J. Alvar (edd.), La romanización en Occidente,Madrid 1996, pp. 57-68.
Epigrafia:
J. Gascou, Le rescrit d’Hispellum, in MEFRA, 79 (1967), pp. 609-59.
M. Gaggiotti - L. Sensi, Ascesa al Senato e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Mar, La formazione dello spazio urbano nella città di Ostia, in RM, XCVIII, 1991, p. 81 ss. - Pubblicazioni e studi di epigrafia: M. Cébeillac, Quelques inscriptions inédites d'ostie de la République à l'Empire, in MEFRA, LXXXIII, 1971, p. 39 ss.; A ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] a Vienna con Otto Hirschfeld e Otto Benndorf, grazie ai quali poté affinare la sensibilità storico-antiquaria ed epigrafica. Agli inizi degli anni Ottanta, a Roma, seguì le lezioni di paletnologia di Luigi Pigorini, rimanendone profondamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] "camets de voyage" del D'Abbadie, dal C. identificati. e "scoperti" in quella collezione); paleografia; archeologia; epigrafia; geografia storica (cui dedicò lavori fin dall'inizio); toponomastica; numismatica; etnologia (si veda il piccolo gioiello ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...