DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , XL (1926), p. 27, e in Riv. di filol. e istruzione classica, LV (1927), pp. 124-127. Numerose le recensioni al Diz. epigrafico: J. Beloch, in La Cultura, V (1886), p. 324; A. L. Frotingham, in The American Journal of archaeology, II (1886), pp. 351 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] ricerca antichistica sufficientemente svincolata dalla tradizione antiquaria tardo-ottocentesca, ovvero capace di spaziare in campi diversi (epigrafia, topografia, storia amministrativa), posti però in dinamica relazione tra loro.
Dopo un anno di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] madre e, successivamente, del fratello.
Uomo erudito e di vasta cultura, il G. si occupò della storia di Napoli, di epigrafia, di topografia, di paleografia e di numismatica. Studioso di teologia e di filosofia, fu ancora filologo e dotto in diritto ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 696)
Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] , la poesia di età ellenistica. Altro campo di appassionato interesse sono state la filologia, la linguistica e l'epigrafia micenea. In particolare si ricordano le edizioni critiche di Menandro (Dyscolos, 1959; Sicyonius, 1965), di Aristotele (Dell ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] andata specializzando in settori omogenei, sia in rapporto alle classi dei materiali studiati, come nel caso della numismatica o dell'epigrafia, sia in relazione alle diverse civiltà a cui la ricerca è applicata. In quest'ultimo caso, all'interno di ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] - nell'elogio del Pio.
Ma il meglio del tempo e degli interessi dell'A. dovette essere dedicato in quegli anni alle ricerche epigrafiche e agli studi filologici, che poco dopo daranno i primi frutti cospicui. Nel 1521 usciva a Roma dai tipi di Iacopo ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] P. Compagnoni e con P. M. Paciaudi, che lo confortarono agli studi di antiquaria; completò la prima stesura delle note alle epigrafi pesaresi. Ritornò a Pesaro nel 1730 e non se ne allontanò più, se non per brevi viaggi. Nel 1732 sposò Teresa Beluzzi ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] semitiche (1958), L'alba della civiltà (3 voll., 1976). Tra gli studi di linguistica e di epigrafia semitica: L'epigrafia ebraica antica (1951), Il sistema consonantico delle lingue semitiche (1954), An introduction to the comparative grammar of ...
Leggi Tutto
RAMSAY, Sir William Mitchell
Storico e archeologo, nato a Glasgow il 15 marzo 1851. Fu professore dal 1886 al 1911 all'università di Aberdeen. Viaggiò molto in Asia Minore, acquistandovi una profonda [...] Londra 1927. Da ricordare anche l'edizione (con A. Premerstein) del Monumentum Antiochenum, Lipsia 1927, oltre a numerosissime memiorie e note di storia, geografia, epigrafia greca.
Bibl.: Anatolian Studies presented to sir W. M. R., Manchester 1924. ...
Leggi Tutto
CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum)
F. van Wonterghem
Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] bronzee di Ercole, ritratti di Tiberio e di Druso Minore, statue di Marte e di Diana, elementi architettonici e frammenti epigrafici.
Bibl.: A. De Nino, in NSc, 1898, p. 72 ss.; E. Mattiocco, Centri fortificati preromani nel territorio dei Peligni ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...