Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a. C., in Kòkalos, II, 1957, pp. 142-156; Le iscrizioni false di Licata e Gela, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, pp. 425-434; Nuove antefisse dipinte di Gela, in Arch. Class., X, 1958, pp. 9-13; Scavi e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] convento domenicano di S. Maria delle Grazie con l'illustrazione dell'Ultima Cena, delle lunette a essa soprastanti, contenenti epigrafi inneggianti a Ludovico e alla sua famiglia (Brambilla Barcilon - Marani, 1999), e con l'inclusione, a opera dello ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da tre passaggi. Ultimate (nel settembre 1540) le demolizioni, l'8 nov. 1540 fu posta la prima pietra e nel 1543 (epigrafe di Paolo III sulla porta bugnata verso la città) i lavori, curati da Aristotele da Sangallo, poi continuati da Galeazzo Alessi ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] guerrieri portano lance, scudo rotondo ed elmo conico con alto cimiero. La cura attenta con cui sono incisi gli ornati e le epigrafi nord-picene, che compaiono in tre di esse, certificano la dignità e il valore che in queste stele si riponeva. Ma il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , né ha prodotto importanti acquisizioni per la storia delle tecniche della pittura murale. Così da poter considerare come epigrafe della lunga stagione delle sinopie le decine di migliaia di metri quadrati di dipinti murali strappati da chiese e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] greche, alcune messapiche (non da Taranto) ed un piccolo gruppo di tarde iscrizioni ebraiche. Abbondanti (circa 300) le epigrafi romane, in gran parte di carattere sepolcrale.
Bibl.: Per T. greca (storia, topografia, monumenti) è fondamentale il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cui erano compresi il carpentiere (najjār), l'operaio che lavorava il gesso (jaṣṣāṣ) e il calligrafo (khaṭṭāṭ) che componeva le epigrafi. Un'industria che aveva un ruolo notevole era quella cartaria, in cui operava il kāghidī o warrāq; a essa devono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di geografia, ecc.
Il Museo e la Galleria del Seminario. - Nel seminario vi è un'importante serie di sculture; le epigrafi veneziane, nonché una preziosa collezione di dipinti raccolti in gran parte da Federico Manfredini a Firenze.
Vi notiamo l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Antichità di Milano, Milano 1821; Corpus Inscript. Lat., V, pp. 633-635, nn. 5672-6343 b; A. De Marchi, Le antiche epigrafi di Milano, Milano 1917, p. 183 segg. e p. 227 segg.; A. Colombo, Milano preromana, romana e barbarica, Milano 1928.
Sempre ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Salon Rico di poco successivi (954-957), come segnala in particolare l'elaborato fitto ritaglio delle ornamentazioni vegetali. Le epigrafi dei marmorari del Salon Rico informano che le opere iniziarono sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...