• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1132]
Archeologia [276]
Biografie [271]
Arti visive [269]
Storia [123]
Letteratura [82]
Religioni [60]
Architettura e urbanistica [45]
Europa [42]
Strumenti del sapere [36]
Diritto [36]

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] , uno sopra l'altro, violati da tempo. Non è possibile sapere a chi apparteneva questo monumento per la mancanza di epigrafi o di qualsiasi altra testimonianza. Data però la sua posizione, in un luogo preminente dell'agorà, possiamo supporre che si ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] . Conciliabulum dal 283, ebbe la civitas sine suffragio nel 233. Iscritta alla tribù Camilia, come municipio le epigrafi ci fanno conoscere: duoviri, quinquennales, decuriones, augures, un sacerdos divae Augustae, l'ordo sexviralium ed il collegium ... Leggi Tutto

EUDOXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOXIOS (Εὐδόζιος) Red. Pittore della comunità ebraica di Roma, sepolto nella catacomba sotto la Vigna Randanini in un sarcofago recante l'iscrizione ΕΝθΑΔΕ - ΚΙΤΕ - ΕΥΔΟ - ΞΙΟC ΖΟΓΡΑΦΟC ΕΝ - ΕΙΡΗΝΗ [...] E. avesse potuto eseguire qualcuna delle pitture della catacomba in cui fu sepolto (cubicolo con palme e uccelli). Bibl.: R. Garrucci, Nuove epigrafi giudaiche di Vigna Randanini, in Civiltà Cattolica, V-VI, p. 102 ss. (p. 2 e ss. dell'estratto). ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (v. vol. vii, p. 49) F. Barreca Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] fra il VI e il V sec. a. C. e ricostruito nel sec. III a. C. Secondo la testimonianza delle numerose epigrafi votive puniche rinvenute sul luogo (insieme con molte monete cartaginesi, amuleti, ecc.), quel tempio era dedicato al dio Sid il cui nome ... Leggi Tutto

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo Armando Petrucci Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] non mancano quelli dai quali traspaia una sicura conoscenza del greco e l'esigenza di un metodo rigoroso nello studio dell'epigrafia antica. Tipica è, a questo proposito, la dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – BARTOLOMEO BORGHESI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] edificio presso la grande torre angolare della Kasba. Si compone di mosaici, pezzi di architettura e scultura, epigrafi greche, latine e neo-puniche, pezzi di ceramica figurata, lampade, elementi quadrati in terracotta per rivestimento architettonico ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il 17 maggio 545, fu però consacrata solo sotto il vescovato di Massimiano (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, xxvi, HE. 329; epigrafe dedicatoria anche nel C.I.L., xi, n. 287 = Diehl, Inscr. Lat. Christ. Vet., n. 1794). Dell'antico edificio a tre ... Leggi Tutto

Kondolèon, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Chio 1910 - Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso [...] . Tra le sue opere: Τὸ ᾿Ερέχϑειον ὡς οἰκοδόμημα χϑονίας λατρείας ("L'Eretteo come edificio di culto ctonio", 1949), Νέαι ἐπιγραϕαὶ περὶ τοῦ ᾿Αρχιλόχου εἰς Πάρον ("Nuove epigrafi su Archiloco a Paro", 1955), Aspects de la Grèce préclassique (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHILOCO – CICLADI – ATENE – EFORO – SAMO

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] Maïer, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469-1480), Genève 1966, p. 432; M. P. Billanovich, Una miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia medioevale e umanistica, XII(1969), pp. 247 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] Ph. durante i secoli VII-VI a. C. sia per le scarse notizie delle fonti, sia per la mancanza, o quasi, di epigrafi; risulta, tuttavia, che Ph. cercò di rompere l'isolamento geografico in cui si trovava raggiungendo il mare verso la città di Pagasai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali