Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] parte del materiale rinvenuto a T. è conservato nel Museo Civico locale, dove è particolarmente notevole la collezione di epigrafi.
Bibl.: K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 2377-2386; J. Bérard, Bibliographie topographique des principales ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ’odeion e da un ginnasio. La datazione proposta per l’intero complesso è il I sec. a.C., anche se il materiale epigrafico, che attribuisce il santuario ad Apollo Pizio, testimonia la presenza del culto sull’acropoli almeno dal III sec. a.C. A nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . Nel corso di tutto il III secolo la regione acquisterà un importante ruolo strategico-militare, come testimoniano alcune epigrafi e numerosi miliari ritrovati nella valle dell’Adige e in Val Pusteria. Le invasioni alemanne degli anni 260-275 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la base cronologica degli edifici della città. Dal 98 d.C., la più antica data finora attestata, un susseguirsi di epigrafi documenta un grandioso sviluppo edilizio nel II sec. d.C., che si concluse alla fine del secolo con la costruzione del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] burocratici (tavolette, cretule, rondelle), ma appare anche in iscrizioni su vasi di terracotta e pietra, gioielli, persino su epigrafi parietali. Il Disco di Festo, probabilmente databile al MM III, è un misterioso manufatto (diam. 32 cm), iscritto ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] queste tombe avevano lastre con iscrizioni funerarie e una con dipinti.
Sulla base di indiscutibili dati di scavo, monete ed epigrafi, la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora all'epoca di Costantino il Grande, e fu ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] sotto l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal 1798, con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l'acquisto di oggetti di epoca romana e barbarica (venuti alla luce nell'antico ambito della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] basamento a dado, colonnato e copertura a cuspide. I resti di questo mausoleo e i casi noti di stele ed epigrafi reimpiegate in edifici religiosi e civili avvalorano l’ipotesi dell’esistenza di un’area funeraria a carattere monumentale di cui però ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] delle porte, ed anche del battistero di S. Maria del Canneto e di S. Stefano; fra il '47 e il '48 scoprì numerose epigrafi e i basamenti delle statue imperiali di Tiberio, di Marco Aurelio e di Caracalla che fece trasportare nel tempio d'Augusto.
Ci ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] che ritraggono divinità ed eroi traci e greci, interessanti rilievi sepolcrali, gemme, cammei. Ricca è la collezione di epigrafi greche e latine, preziose fonti per la storia delle terre bulgare nell'antichità.
Il reparto numismatico comprende alcune ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...