Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] restauri di grandi opere. Più frequenti, e spesso anche più particolari e precisi, sono i dati ricavabili dalle epigrafi: dediche imperiali, miliari, presenza e avvicendamento delle truppe di stanza con il soccorso della storia del loro dislocamento ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] attuazione si deve attribuire a mani diverse, per lo meno tre, secondo i nomi che ci sono stati tramandati dalle epigrafi che riguardano la costruzione del tempio: Timotheos, Hektoridas e Theo... (Theodotos o Theotimos); il nome di un quarto autore è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] in Russia, dove rimase in vigore fino all’anno 1700.
Per la datazione di documenti ufficiali o commemorativi (epigrafi) e talvolta per la determinazione di festività ecclesiastiche come la Pasqua, nella Tarda Antichità si fece ricorso anche a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] IV).Ma scrupoli e serietà del B. dovevano emergere meglio che altrove nello studio del materiale epigrafico. Sin dai suoi primi approcci con l'epigrafia, specie l'epigrafia etrusca, il B. non mancò mai di pulire le pietre e di lavarle prima di trarne ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] 1954, p. 15; V, 1955, pp. 16-17; VI, 1956, pp. 23-25; L. Robert-J. Robert, La Carie, II, Parigi 1954 (per le epigrafi di K.): L. Robert, Fouilles de Klaros et missioni Robert 1954, in Türk Arkeoloji Dergisi, VII, i, 1957, pp. 5-6; id., ibid., VII, 2 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] . dal patriarca scismatico Elia si è messa in evidenza una fase anteriore, del sec. V, con mosaici pavimentali e alcune notevoli epigrafi. A Trieste, gli scavi e gli studî di F. Forlati tendono a riproporre il problema delle origini di S. Giusto. In ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] di Ravenna, entrando a far parte della Pentapoli marittima.
L'ordinamento amministrativo della colonia ci risulta attraverso le epigrafi. Vi sono ricordati: plebs et decuriones; duoviri, aediles et quaestores; tra i patroni della colonia figurano un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] valle del Rodano, via di penetrazione principale per le merci provenienti dal Mediterraneo, di cui sono testimonianza le numerose epigrafi e i resti della cultura materiale, dall’età augustea fino al II secolo. In seguito la situazione mutò, come ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] che risulta particolarmente abbondante per i secoli III-II a. C.
Numerosi nel I sec. a. C. i ritratti e le epigrafi funerarî, da porre in relazione al grande sviluppo di ville fino dall'età tardo-repubblicana.
Abbastanza documentata è l'età augustea ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] sulle rive del Rhumel. L'epigrafla di Tiddis è importante per numero e qualità. Ricordiamo tra le più belle epigrafi: l'iscrizione della porta monumentale, l'iscrizione del mercato, la dedica della statua del prefetto di Roma, Lollio, dediche ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...