SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] La maggioranza delle notizie riguardanti Salvini e la sua famiglia, comprese alcune sue opere, annotazioni, traduzioni ed epigrafi ancora inedite, insieme con molte lettere inviate e ricevute, è contenuta nei codici della Biblioteca Marucelliana di ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] , che gli forni per anni ben congegnati falsi di documenti e di epigrafi (questi ingannò anche il barone G. Vernazza, allora ritenuto la massima autorità in materia epigrafica del Piemonte), sui quali il D. basò alcune delle sue tesi, particolarmente ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] o d'occasione), alcune Lettere a diversi (in latino) e brevi scritti di vario argomento (osservazioni mediche, elogi ed epigrafi): tutti manoscritti che risultavano nel 1907 in possesso di un privato. In una lettera inviata da J. Chapelain al G ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] 2962; V, 2, 1877, Instrumentum domesticum, pp. 957 ss., passim, p. 1072, nn. 2363, 2466; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Firenze 1888, pp. 8-12 e passim; C. Cessi, Filistina, in Ateneo veneto, XXI (1898), 2, pp. 129-153; L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] avendone salvaguardato l’indipendenza dai Normanni, spiega bene la scelta di Udalrico di promuoverne il culto. Come attesta un’epigrafe tuttora esistente, egli fece infatti costruire in città, in data imprecisata (Leone IX era morto il 19 aprile 1054 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] scalpellino, «spizapiera» o «lapicida» come dicono le carte d’archivio e come egli stesso ebbe più volte a definirsi nelle epigrafi (Joppi, 1894, pp. 142 s.; Bergamini, 1970, p. 36). Ciò spiega l’oscillazione, lungo l’arco dell’attività, dai lavori ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Padova per l’anno scolastico 1885-1886, Padova 1886, pp. 102-104; R. Volpe, In memoriam: raccolta di discorsi ed epigrafi, Belluno 1886; G. Cittadella Vigodarzere, Nel XXV anniversario della morte di E. M., Milano 1910; cfr. anche la prolusione del ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] .; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 2, Cité du Vatican-Paris 2010, p. 296; X. Espluga, Frustuli epigrafici bresciani di G. T. e Ciriaco d’Ancona tra Rimini e Cesena (1457-1458), in Epigraphica, LXXIII (2011), pp. 247 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] ); Gli statuti di Priocca (IV [1911], pp. 75-113); Casa Falletti e i feudi di Borgomale, Benevello e Perno (ibid., pp. 142-155); Epigrafi romane inedite in Alba e circondario (ibid., pp. 12-66 e V [ 1912], pp. 2-8); e infine una serie di articoli dal ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] ’intitolazione della cappella a Nostra Signora del Soccorso.
A ricordo del giuspatronato della famiglia restano le due epigrafi celebrative apposte alle pareti laterali della cappella: quella a cornu Evangelii attesta l’indulgenza plenaria in favore ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...