• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [271]
Archeologia [276]
Arti visive [269]
Storia [123]
Letteratura [82]
Religioni [60]
Architettura e urbanistica [45]
Europa [42]
Strumenti del sapere [36]
Diritto [36]

Cirìaco d'Ancona

Enciclopedia on line

Cirìaco d'Ancona Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da [...] oggetti antichi (gemme, statuine, medaglie) e manoscritti, disegnò e descrisse monumenti, trascrivendo un grande numero di epigrafi che raccolse in varî volumi di Commentarii, distrutti nell'incendio della biblioteca Sforza a Pesaro (1514). Restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – EGITTO – ITALIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirìaco d'Ancona (3)
Mostra Tutti

SPON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SPON, Jacques Gioacchino MANCINI Medico e antiquario francese, nato a Lione nel 1647, morto a Vevey il 25 dicembre 1685. Intraprese nel 1674 un viaggio per la Dalmazia e l'Oriente ellenico, in compagnia [...] G. Wheler. Visitò Costantinopoli e si spinse fino in Asia Minore, osservando e raccogliendo note su monumenti, opere d'arte ed epigrafi, che descrisse e copiò; trascorse, allo stesso scopo, l'inverno 1675-76 in Atene. Nel 1678 pubblicava a Lione la ... Leggi Tutto

PTOIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOIE (Πτώϊα) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, [...] principali città della Beozia; per un'età posteriore, cioè per i primi secoli dell'era cristiana, è documentato dalle epigrafi l'intervento di Greci dell'Attica, del Peloponneso e anche dell'Asia Minore. La festa era penteterica e veniva organizzata ... Leggi Tutto

BORGOGNONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Adolfo Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] di Dante, Firenze 1865; Dell'Epistola allo "Scaligero" attribuita a Dante,Studi, Ie II, ibid. 1865; Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, Ravenna 1868; Della critica in relazione all'arte, ibid. 1871; La genesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Vitriòli, Diego

Enciclopedia on line

Vitriòli, Diego Poeta (Reggio di Calabria 1819 - ivi 1898); vincitore, col poemetto Xiphias, del primo concorso internazionale di poesia latina, indetto nel 1845 dall'Accademia di Amsterdam. Dedito a studî di antichità [...] latini (alcuni anche in greco), ventitré elegie (di cui le ultime sei ispirate alle rovine di Pompei), dialoghi lucianei, lettere, epigrafi latine. Ma l'opera migliore resta lo Xiphias (ed. con trad. it. di M. Coppino, 1855), poema in tre canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – PESCE SPADA – AMSTERDAM – EPIGRAMMI – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitriòli, Diego (1)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] , uno sopra l'altro, violati da tempo. Non è possibile sapere a chi apparteneva questo monumento per la mancanza di epigrafi o di qualsiasi altra testimonianza. Data però la sua posizione, in un luogo preminente dell'agorà, possiamo supporre che si ... Leggi Tutto

MANUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZZI, Giuseppe Francesco Foffano Erudito, nacque a Cesena nel 1800, vestì l'abito ecclesiastico ed ebbe, in Firenze, uffici dalla curia e dal governo; nel 1844 fu eletto accademico della Crusca; [...] le novità in opera di lingua italiana. Ripubblicò (1833-40), corretto e accresciuto, il Vocabolario della Crusca, e dettò epigrafi lodatissime anche dal Giordani. Bibl.: C. Guasti, Commemorazione di G. Manuzzi, in Atti della R. Accademia della Crusca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] anche dai Greci conosciuta e praticata, e greco sarebbe stato quel Nicia di Megara che Plinin ricorda come il fondatore dell'arte. Un'epigrafe attica del sec. IV (C.I.A., II, 3, 1327) ci informa dell'esistenza di un gruppo di 12 fulloni (πλυνῆς), e ... Leggi Tutto

CANTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di solito, cantante in chiesa. Nel sec. II fu un diacono che disimpegnava le parti di solista nei canti liturgici, e insegnava a leggere e a cantare ad altri adulti e a ragazzi. Era anche detto psaltes, [...] psalmista, praecentor, phonascus, ecc., ed esistono epigrafi in onore di uomini insigniti di tale carica allora molto stimata. In tale senso cantore valeva capo-cantore, e a un dato momento era l'arcidiacono. Quando nell'anno 595 S. Gregorio Magno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – GERMANIA – MEDIOEVO – MITRIA

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071) F. Tinè Bertocchi Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] di monumenti noti solo attraverso le fonti. Pausania (1, 36, 1) ricorda il Santuario di Artemide, noto anche da epigrafi, il trofeo fatto erigere da Temistocle dopo la storica battaglia navale e il Santuario di Kychreos, anch'esso costruito dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali