Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] musicale: anzi, sembrerebbe imporsi l’idea di una prassi limitata a circostanze eccezionali (una dedica speciale su un’epigrafe, o l’opera di trascrizione dei capolavori di un grande compositore). Il quadro sembrerebbe coerente con una cultura ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] , non sia mai stato reso a G. un vero e proprio culto. Rarissime volte ricorre il suo nome nelle dediche epigrafiche.
Abbiamo ricordo di tre immagini di Giano destinate al culto pubblico. La prima era la statua bifronte del dio collocata sulla ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 proposto da Montorsi (1976), sulla base di una nuova lettura dell'epigrafe sulla Ghirlandina, come data di compimento del quinto piano della torre. Lo studioso analizza quindi le consonanze tra la ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] di Terventum (attuale Trivento) e non da quello di Bovianum Vetus, come sosteneva il Mommsen, è provata dal rinvenimento di due epigrafi nel 1952 e nel 1960, nelle località Casali e Cannavina, nella prima delle quali si legge la dedica a Q. Pontius ...
Leggi Tutto
Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). [...] Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di A. Silvagni, la monumentale raccolta delle Inscriptiones ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Bindo Chiurlo
Erudito friulano, nato in Villafredda presso Tarcento il 28 novembre 1689, morto ivi il 4 maggio 1780. Laureatosi in legge nel 1708, fu prima studioso di scienze [...] esatte, poi appassionato raccoglitore di epigrafi, di monete e di memorie patrie; infine parco estensore di monografie, come Della moneta nel ducato del Friuli (Venezia 1749). Soltanto in tarda età cominciò a pubblicare le opere sue di grande lena, ...
Leggi Tutto
. Denominazione di certi popoli della Sardegna dei quali non sappiamo ancora se fossero indigeni dell'isola o immigrati dal di fuori. Taluni scrittori ravvisano in essi gli abitanti delle civitates Barbariae, [...] di cui due epigrafi rendono oramai indubitata l'esistenza, nel centro dell'isola, a poca distanza da Fordongianus. Altri invece scorgono in essi i Maurusii, collocati dai Vandali in Sardegna sui barbarica, esistenti nel territorio detto Maureddia, a ...
Leggi Tutto
Archeologo e numismatico (Firenze 1750 circa - ivi 1832), bibliotecario del principe Biscari, di cui illustrò le collezioni. Fece molti viaggi in Oriente di cui diede ampie relazioni (Lettere, 9 voll., [...] 1779-85; Viaggi, 5 voll., 1786-1815), descrivendo rovine, epigrafi, monete. Soggiornò poi in Germania, dove si dedicò specialmente alla numismatica e illustrò collezioni pubbliche e private, a Parigi e, come bibliotecario della granduchessa Elisa ...
Leggi Tutto
ILLUSTRE ([vir] inlustris o illustris; raro il superl. illustrissimus)
Titolo spettante a varî alti funzionarî del tardo impero, a cominciare della fine del sec. IV. Le cariche che davano diritto a questa [...] qualifica, attestata in testi e in epigrafi, sono tra l'altre quelle del prefetto del pretorio, del praefectus urbi, dei magistri militum, del praepositus sacri cubiculi, del quaestor sacri palatii, del comes sacrarum largitionum, ecc., gradi tutti e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] quasi assoluta certezza nel 115 a. C. 2. La menzione del re sabeo It-'-am-a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo Ka-ri-bi-ilu (in sudarabico ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...