BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] zona attuale nella penisoletta alluvionale delimitata dal Piave e dall'Ardo, fin dall'epoca romana; i numerosi reperti archeologici (epigrafi, cippi gromatici e are, basi di statue e resti di pavimentazione musiva, nonché sarcofagi, il più noto dei ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] sin dal 12 febbr. 1825, egli allinea con ridondanza spesso anche eccessiva informazioni di ogni genere sul personaggio nominato nell'epigrafe, la sua famiglia, la sua città, nella serena fiducia di scrivere un'opera utile a tutti gli studiosi "e non ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] e Trani (1165), è stato interpretato come una sorta di manifesto o autoaffermazione del re Guglielmo I (1154-66), indicato nell’epigrafe del mosaico, nella zona presbiteriale, come «rege magnifico et t[r]iu[m]fatore» in seguito alla vittoria tra il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] le nozze per procura, nella cattedrale di S. Giovanni, seguite da solenni feste pubbliche ideate da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] il Proculus che tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo.
Alcune epigrafi testimoniano la presenza di un ceto senatoriale, cui si devono diverse opere pubbliche, e l’esistenza di un campus di incerta localizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515)
M. Spanu
A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] alla deduzione della colonia seleucide.
Riguardo alla città ellenistica e romana, oltre alla completa edizione delle epigrafi rinvenute, le indagini archeologiche hanno interessato varî monumenti. In particolare, è stato messo completamente in luce ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] pervenute. Epigrammi dell'Antologia Greca (Anth. Plan., iv, 153-156; forse anche Anth. Pal., ix, 27) menzionano statue; alcune epigrafi ricordano due statue votive nel Panèion di Filippo a Cesarea (C. I. G., 4538-4539; cfr. anche I. G., xiv ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] memoria, si sono avuti non infrequenti ritrovamenti di statue e di mosaici oltre che di resti murari e di epigrafi.
Verso la fine dell'Impero appare come sede vescovile, inclusa nella provincia denominata Picenum suburbicarium. Si conoscono un ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] territorio da lui acquistato dopo la battaglia di Magnesia. Ben poco si sa della sua storia; dai resti monumentali, dalle epigrafi e dalle monete, la cui coniazione si protrae nell'impero fino a Valeriano, si rileva che, per quanto spesso devastata ...
Leggi Tutto
Toponimo osco: Akudunniad (su monete; cfr. Sambon, I, p. 109 e 115), oggi Lacedonia. Ricordata per la disfatta dei Sanniti e l'espugnazione della città nel 293 a. C. (Liv., X, 38-39), a torto identificata [...] di Pontaufido (Ponte S. Venere) e 24 da Venosa. Ebbe una certa importanza, rilevata da avanzi monumentali di edifici e di epigrafi. A torto il Cluverio identificò la città con Carbonara (chiamata oggi Aquilonia), 10 km. a sud-est.
Bibl.: Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...