• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1473]
Arti visive [393]
Biografie [485]
Archeologia [255]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

TELESARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης) P. Moreno Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene. Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] quadrifronte, con l'acclamazione ad Hermes: ῾Εμῆ τετρακέϕαλε, καλὸν Τελεσαρχίδου ἔργον, πάνϑ᾿ ὁράας. La collocazione dell'erma al triodos del Ceramico (Esichio) può aver determinato l'altra denominazione ... Leggi Tutto

NIKO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKO... (Νικο...) A. Bisi Questo nome mutilo si legge sull'iscrizione, anch'essa assai frammentaria, di una base marmorea trovata dal Fauvel ad Atene, presso la fonte Calliroe, non lontano dall'Ilisso. [...] L'epigrafe menziona l'offerta votiva di un Kall... non altrimenti identificato: nell'ultima riga il Loewy suppose che fosse da leggersi il nome dell'artista, e in questo caso non mancherebbero le integrazioni; cfr., ad esempio il Nikomachos di cui ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) Maria Beatrice Marzani 1°. - Scultore, probabilmente di Thermos, si firma su di una base, proveniente da quella località, ricomposta da tre frammenti, di cui uno ora disperso, [...] dell'iscrizione. I caratteri dell'epigrafe sembrano indicare il sec. III a. C. Bibl.: I. G., IX2, 69; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 177, 61 b. ... Leggi Tutto

ANSELMO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO da Como. R. Serra Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] recita infatti: "+ Anno D(omi)ni MCCXCI / Fabricata e(st) h(aec) eccl(es)ia et co(n)sec / rata in hono(r)e beati Petri / ap(osto)li de Roma sub t(em)p(o)r(e) iu / dicis Mar(iani) iudi(cis) Arboree et / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. vii, p. 1135) Ph. Petsas I ritrovamenti più importanti degli ultimi anni sono costituiti da tombe ellenistiche e tracce di strade romane e dalla [...] importante epigrafe relativa ad Alessandro Severo e Dione Cassio. Bibl.: Per i risultati delle ultime ricerche archeologiche e la bibliografia degli ultimi 15 anni cfr. Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 318 ss. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] per cui datò D. in un periodo immediatamente seguente a quello in cui fiori Kresilas. Più tardi, però, dallo studio dei caratteri epigrafici, si è notata la priorità cronologica dell'opera di D.: il Pomtow supponeva perciò che l'una fosse opera della ... Leggi Tutto

Wiligèlmo

Enciclopedia on line

Wiligèlmo Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] del duomo di Modena, è legato con sicurezza alle due statue di profeti, Enoc e Elia, che affiancano la stessa epigrafe, e, di conseguenza, si è potuti giungere ad attribuirgli, tra le sculture della facciata, il portale dei profeti, i quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE TARDO ANTICA – ARTE OTTONIANA – CAPITELLI – EPIGRAFE – ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiligèlmo (2)
Mostra Tutti

STRATONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATONIDES (Στρατονίδης) M. Zuffa Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] da una trascrizione settecentesca dell'epigrafe della sua perduta tomba in S. Maria del Varano a Recanati, dalla quale risulta morto sessantaduenne il 9 sett. 1563 (Calcagni); da altri documenti recanatesi risulterebbe ancora in vita due mesi dopo e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] italiano inviato da Pio IV in aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti (1562). Una bozza dell'epigrafe (non menzionata nelle fonti note, ma documentata presso l'archivio di famiglia a Macerata, Arch. Compagnoni - Compagnucci - Floriani) lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali