La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ., I, 1 ss.; Strab., IX, 1, 15) e altri santuari di culti stranieri, ci sono noti solo dalle fonti o dalle epigrafi.
Bibliografia
W. Judeich, Topographie von Athen, München 1931, pp. 144-65, 430-56 (con bibl. prec.).
J. Day, Cape Colias, Phalerum ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] attuazione si deve attribuire a mani diverse, per lo meno tre, secondo i nomi che ci sono stati tramandati dalle epigrafi che riguardano la costruzione del tempio: Timotheos, Hektoridas e Theo... (Theodotos o Theotimos); il nome di un quarto autore è ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] una ricerca di preziosità, che trova conferma anche negli aspetti esclusivamente ornamentali di questo edificio, nel quale l'epigrafe monumentale in corsivo sembra la più antica attualmente nota in Marocco. Questa qubba, nella quale sono inoltre ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Giroldo è la casa-torre di Michele Toscano, del 1250, prospiciente la chiesa di S. Michele e firmata con una epigrafe.Con il Duecento avanzato furono costruite anche a V. le grandi chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto al nucleo centrale ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] in passato a Matteo Gattapone, si tende attualmente a riferirlo ad Angelo da Orvieto, il cui nome compare sull'epigrafe accanto al portale. Tra gli altri edifici pubblici vanno ricordati il palazzo del Bargello, risalente al sec. 13°, preceduto ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] il grande blocco edilizio centrale. Nelle terme romane il nome di p. è destinato a designare (talvolta confermato da epigrafi) i peristili o cortili collegati con gli apodyteria ed i frigidarî, pur non essendo possibile determinare fino a qual punto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] dall’attuale ponte coperto. Delle grandi opere pubbliche, che certamente Roma promosse e che sono ricordate dalle fonti letterarie ed epigrafiche, ben poco resta al di là dei tracciati viari che, per la loro funzionalità, sono rimasti in uso fino a ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] rinvenute nell'area del Santuario confermano la dedica del complesso ad Ercole Vincitore e ricordano alcuni rifacimenti. Una epigrafe, di età flavia, dà notizia della ricostruzione del tempio ad opera di S. Sulpicius Trophimus (aedem, zothecam ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] IV sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua da Tlos, in Licia: la cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1920, s. v., n. 197; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 599 ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] dei mosaicisti dovevano in effetti avere un solo schema per indicare quel soggetto. Nella quinta lista vi è l'epigrafe che ricorda, immediatamente vicino alla rappresentazione della basilica, come "anche quest'opera" si sia compiuta all'epoca del ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...