SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] fra estranei (κοινωνία). Nell'uno e nell'altro caso l'idea della quota, di cui non mancano accenni nelle fonti complementari (epigrafe di Tenos: Inscript. iurid., I, VII, 11, 49, 52, 63, 99-100, 107) o che implicitamente si desume dalle stesse fonti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dal Comune Ai Perugia già la rammentammo. E hanno una muta eloquenza le scarne parole che furono apposte come epigrafe del sontuoso monumento sepolcrale che gli venne eretto nella chiesa di S. Francesco: "Ossa Bartoli": confessione d'impotenza della ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] un epigramma in morte di M. (B.A.V., Vat. lat. 5994, c. 74v). Tale epigrafe costituisce la prima testimonianza della restituzione della capitale epigrafica e ben si accorda con la supposta origine fiorentina: la lastra tombale in bronzo, infatti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] decenni tra il 140 e il 160 d. C. A questa descrizione, ad altre notizie sparse in fonti letterarie, ai documenti epigrafici e soprattutto ai monumenti ancora esistenti, si può chiedere un'immagine di Atene quale l'avevano creata i molti secoli della ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...