• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1473]
Arti visive [393]
Biografie [485]
Archeologia [255]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo. Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) ... Leggi Tutto

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] "pisanus", e l'epigrafe della porta del duomo di Monreale, dove lo si dice "civis pisanus", non lasciano dubbi sulla sua patria. L'attività di B. come architetto e scultore consisté principalmente nella progettazione e nella fabbrica del campanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] all'ingresso della torre di S. Pancrazio, che lo indica "Cefas huius fabrice... murariorum". È questa la prima delle tre torri erette dal C. a difesa di altrettante porte che si aprivano nella cinta muraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINO, Giovanni da Andrea S. Norris Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] basilica del Santo a Padova (originariamente inS. Giovanni di Verdara): in essa si legge che il C. morì il 5 sett. 1570 all'età di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10). Bartolomeo di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCO MANTOVA BENAVIDES – GIROLAMO FRACASTORO – ALESSANDRO SEVERO

BERNARDUS GELDUINUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDUS GELDUINUS F. Gandolfo Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] è una ipotesi resa credibile solo dall'esplicito riferimento che si fa nell'epigrafe stessa a una sua offerta a s. Saturnino da parte dei canonici. Oltre all'epigrafe, la mensa presenta una larga cornice con una decorazione a lobi accompagnati da ... Leggi Tutto

EKPHANTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS (῎Εκϕαντος) M. B. Marzani 1°. - Artista greco, probabilmente scultore, della fine del sec. VII a. C. - inizio del VI, noto attraverso l'epigrafe incisa su una colonna trovata a Milo, ora ai [...] Musei di Berlino e dalla quale E. appare essere stato nello stesso tempo il dedicante e l'autore. Alla fine dell'iscrizione si legge la parola γρόϕων (dorismo per γράϕων) che può essere riferita sia alla ... Leggi Tutto

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Sant’Angelo a Roma, richiese a «magistrv pavlv de gavlv catanii» la realizzazione del proprio sepolcro, come si evince dall’epigrafe in volgare (Pasqualetti, 2001, p. 45 n. 101). La provenienza del monumento dalla chiesa di S. Francesco a Gaeta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di S. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto (Cannatà, 1981, pp. 70, 74). Visse 75 anni secondo l'epigrafe posta sul suo sepolcro, già in S. Francesco a L'Aquila, riportata da Casella (1606). Dai documenti si conoscono i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRATON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) M. Zuffa 1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, ... Leggi Tutto

CELIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIO, Gaspare Emma Zocca Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] a Roma il 24 nov. 1640, e fu sepolto in S. Maria del Popolo. Esiste, nel secondo pilastro a destra, la lunga epigrafe sormontata dal ritratto, dipinto da Francesco Ragusa. Fonti e Bibl.: Oltre alla Memoria...del C. nell'edizione di Milano 1967, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – GIUSEPPE VALERIANO – HENDRICK GOLTZIUS – RANUCCIO FARNESE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO, Gaspare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali