TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] muraria (Forconi, Semmoloni, 1971; Tolentino, 1988), completata sul Chienti dal fortificato ponte 'del diavolo', documentato da un'epigrafe del 1268 conservata nel convento di S. Nicola (Mus. Archeologico). La presenza dei rettori pontifici, che nel ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] . lat. 1994, c. 387.
Letteratura critica:
C. Promis, Le antichità di Alba Fucense negli Equi, Roma 1836, p. 226 ss.
id., Notizie epigrafiche degli artefici marmorari romani dal X al XV secolo, Torino 1836, pp. 12-14.
G.B. De Rossi, Il pavimento di S ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] di un quadruvium entro la cinta muraria (C.I.L., v, 2116), la donazione di una crypta e di un templum nota da una epigrafe ancora medita e, al di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N-O della città). Anche i ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] da nord (Venditti, 1961, p. 380).
Il C. morì a Napoli il 9 dic. 1847 ed è sepolto nel cimitero di Poggioreale. L'epigrafe è riportata da Piccolo (1881, p. 5 6).
Dalla moglie Dorotea ebbe tre figli, tra cui il già ricordato Michele.
Michele, nato a ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] . Nel 1935 è stato sistemato anche il piazzale su cui sboccava l'Appia, e vi è stata eretta una colonna romana con epigrafe dedicata a Orazio.
Accanto alla chiesa di s. Sofia, il campanile costruito durante il principato di Pandolfo III (1033-1059) è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sede del Mus. Civ. foggiano, il ciglio di un arco scolpito ad acanti spinosi su mensole a forma di aquila e la solenne epigrafe di fondazione con la data, 11 giugno 1223, il nome del possibile architetto - P'TO, sciolto in p(ro)to(magister) ma anche ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] regolazione delle acque del Mincio, vennero nuovamente modificati i limiti urbani. Il Rio segnò il nuovo confine, come ricorda l'epigrafe del ponte dei Mulini oggi alla Gall. e Mus. di Palazzo Ducale, e alla città vecchia, romana e altomedievale, e ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 proposto da Montorsi (1976), sulla base di una nuova lettura dell'epigrafe sulla Ghirlandina, come data di compimento del quinto piano della torre. Lo studioso analizza quindi le consonanze tra la ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] tutt'oggi l'iscrizione ancora esistente: "Requies / Antonio Mariac de Maria /... Eiusque Haeredibus / ... / Parata MDCIIIC", a meno che l'epigrafe non indichi l'anno di morte di Antonio Maria, come interpreta il Trissino in opposizione al Rumor. Si è ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] all'ultima fase della dominazione cartaginese in Sicilia (o addirittura ad essa posteriore, se è esatta la nostra datazione dell'epigrafe al II-I sec. a. C.), è un ipogeo presso il vecchio cimitero, quello stesso già menzionato con incisioni ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...