CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] l'ara viene riferita al battistero del duomo; tuttavia è stato anche osservato (Mutinelli, 1969) che la chiesa menzionata nell'epigrafe possa essere stata quella dedicata a s. Giovanni Battista, eretta dentro la gastaldaga, e che solo in un secondo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] in L. la chiesa monastica di S. Andrea di Borzone (in val di Sturla), datata al 1244 da un'epigrafe (e, nonostante questo, molto discussa). Ad aula unica e cappella terminale rettilinea voltate a botte (Mazzino, 1956), riecheggiava soluzioni ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] S. Alessandro a cavallo, al di sopra dello stesso protiro, e nel 1360 il protiro meridionale. È probabile che, come attesta un'epigrafe con la sua firma e la data 1340, siano da riferirsi alla sua mano anche i rilievi del battistero (una volta posto ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dell'ambone di Voghenza la definizione dell'arredo come pergum, che ripete la citazione più corretta di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone di Santa Sofia di Costantinopoli da ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] absidi sono stati strappati e riportati su tela affreschi - databili almeno in parte al 1082, grazie a un'epigrafe contenente un riferimento al ventunesimo anno di vescovato di Rainaldo - che rappresentano apostoli e sante, una piccola crocifissione ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 25, 1956, pp. 173-177; J. de M. Carriazo, La boda del Emperador, Sevilla 1959; L. Torres Balbás, La primera versión del epígrafe fundacional de la mezquita de Ibn 'Adabbas de Sevilla, Al- Andalus 25, 1960, pp. 219-221; id., Aznalfarache=Hisn al-Faray ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] committenza di Federico per un nuovo portale classicheggiante destinato all'abbazia di Fossanova, edificio per il quale un'epigrafe attestava la fondazione imperiale da parte di Federico I.
Dunque, fino a che punto possiamo continuare a seguire ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 19562; B. Forlati Tamaro, F. Forlati, F. Barbieri, Il Duomo di Vicenza, Vicenza 1956; F.W. Deichmann, Per la datazione dell'epigrafe dedicatoria di S. Maria Mater Domini a Vicenza, FR, s. III, 62, 1953, pp. 48-50; A. Dani, Un affresco carolingio ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di distanza dalla cattedrale ugoniana (1140) e affidata agli inizi a Giovanni da Gubbio, come precisa un'epigrafe conservata in sito. Controversa resta l'identificazione del maestro eugubino con quel Johannes menzionato nell'iscrizione del 1163 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] musivi in quelle concave e quindi nell’abside. L’indizio della presenza di un mosaico absidale si potrebbe riconoscere in un’epigrafe, posta appunto in abside e oggi perduta, di una coppia di clarissimi che figurano come evergeti. L’oro doveva essere ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...