• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1473]
Archeologia [255]
Biografie [485]
Arti visive [393]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

ALEXANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore, nato ad Antiochia sul Meandro, figlio di Menides. Conosciamo di lui due documenti che si possono datare intorno al 100 a. C. Il primo è un'iscrizione [...] erano entrati al Museo del Louvre sono poi andati smarriti e quindi non possiamo ora stabilire quale rapporto ci sia fra l'epigrafe firmata e la famosa statua della Afrodite di Milo. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1462, s. v. Alexandros, n ... Leggi Tutto

AMASIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASIS (῎Αμασις) A. Stenico 2°. - Alcuni studiosi, integrando l'iscrizione della tazza del ceramista Kleophrades (v.) del Cabinet des Médailles, hanno supposto accanto al nome di A. il verbo ἔγραψε che [...] ceramografo. Per distinguerlo dall'omonimo fabbricante di vasi a figure nere, fu chiamato A. II; ma l'integrazione dell'epigrafe non è più, generalmente, accettata. Bibl: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 149 ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA (Constantia) F. W. Deichmann Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] la vedovanza a Roma, nel suo suburbanum sulla via Nomentana dove dedicò una chiesa in onore di S. Agnese, la cui epigrafe dedicatoria ci è tramandata (De Rossi, Inscr. Christ., ii, 44, n. 12). Dopo aver rifiutato la mano dell'usurpatore Magnenzio si ... Leggi Tutto

FOVENYPUSZTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FÖVENYPUSZTA D. Adamesteanu Località moderna in Ungheria, a S-O di Aquincum. In antichità pare che si chiamasse Gorsium e più tardi Herculia. Sita nella regione degli Eravisci, la località fu considerata [...] della Pannonia (C. I. L., iii, p. 432). Molto probabilmente però questa tesi poggia su una falsa indicazione della provenienza dell'epigrafe pubblicata in C. I. L., iii, 3345, (cfr. A. Alföldi, in Pannonia, i, 1935, pp. 184-186). La sua importanza ... Leggi Tutto

NIKANDROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) B. Conticello 3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] un'iscrizione incisa su un altare circolare con bucranî e festoni, rinvenuto nell'isola di Delo, sul monte Kynthos. L'epigrafe reca la dedica del banchiere Philostratos a Posidone di Ascalon e le ultime due linee, mutue e mal conservate, sono state ... Leggi Tutto

esergo

Enciclopedia on line

In numismatica, lo spazio del campo monetale sotto impronta, limitato in genere da una linea retta, dove appaiono elementi complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere [...] e monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, stemmi ecc. L’e. non si trova in tutte le serie, né in tutte le monete di una serie. Per estensione, la citazione che si pone all’inizio di uno scritto, detta anche epigrafe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EPIGRAFE

ANSPERTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSPERTO A. Peroni Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] , 1954). Invece il restauro (Chierici, 1942) ha rivelato un edificio accettato come parte della costruzione che sempre la stessa epigrafe ricorda come il complesso di S. Satiro fondato da A., con xenodochio custodito da otto monaci: un sacello a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ALTO MEDIO EVO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

CHAIREPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης) L. Guerrini 1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] su una stele in marmo pentelico proveniente da Calcide, ora ad Atene. La datazione di Ch. viene dedotta dai caratteri dell'epigrafe; si può però sostenere anche una data un poco più alta, pensando che il piano di bonifica deve aver fatto parte delle ... Leggi Tutto

ANNAEUS ATTICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNAEUS ATTICUS L. Guerrini Personaggio vissuto nel II sec. d. C. circa e che fu ritenuto erroneamente un pittore. L'iscrizione di una piccola tomba a piramide tronca nella necropoli ostiense dell'Isola [...] fu inteso dapprima come professione: A. è originario della Gallia meridionale (Aquitania) e precisamente dall'odierna città di Poitiers. L'epigrafe dice A. A. Picto... da integrarsi in Pictorns e non in pictor. Bibl: G. Calza, La necropoli del porto ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] statue, una delle quali per il pancratiaste Callia di Atene che vinse ad Olimpia nel 472 a. C. (Paus., vi, 6, I: base con epigrafe Loewy, I.G.B., n. 41) e l'altra., di cui è restata parte dell'iscrizione, databile a dopo il 450 a. C. sull'Acropoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali