• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1473]
Archeologia [255]
Biografie [485]
Arti visive [393]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

NIKO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKO... (Νικο...) A. Bisi Questo nome mutilo si legge sull'iscrizione, anch'essa assai frammentaria, di una base marmorea trovata dal Fauvel ad Atene, presso la fonte Calliroe, non lontano dall'Ilisso. [...] L'epigrafe menziona l'offerta votiva di un Kall... non altrimenti identificato: nell'ultima riga il Loewy suppose che fosse da leggersi il nome dell'artista, e in questo caso non mancherebbero le integrazioni; cfr., ad esempio il Nikomachos di cui ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) Maria Beatrice Marzani 1°. - Scultore, probabilmente di Thermos, si firma su di una base, proveniente da quella località, ricomposta da tre frammenti, di cui uno ora disperso, [...] dell'iscrizione. I caratteri dell'epigrafe sembrano indicare il sec. III a. C. Bibl.: I. G., IX2, 69; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 177, 61 b. ... Leggi Tutto

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. vii, p. 1135) Ph. Petsas I ritrovamenti più importanti degli ultimi anni sono costituiti da tombe ellenistiche e tracce di strade romane e dalla [...] importante epigrafe relativa ad Alessandro Severo e Dione Cassio. Bibl.: Per i risultati delle ultime ricerche archeologiche e la bibliografia degli ultimi 15 anni cfr. Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 318 ss. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] per cui datò D. in un periodo immediatamente seguente a quello in cui fiori Kresilas. Più tardi, però, dallo studio dei caratteri epigrafici, si è notata la priorità cronologica dell'opera di D.: il Pomtow supponeva perciò che l'una fosse opera della ... Leggi Tutto

STRATONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATONIDES (Στρατονίδης) M. Zuffa Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ... Leggi Tutto

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] dedicandosi allo studio dell'archeologia e delle epigrafe dei centri romani dell'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore aggiunto della sezione delle antichità greche e romane del Louvre dal 1921, passando ... Leggi Tutto

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] è stato solitamente asseguato alla data indicata dall'iscrizione, cioè al 359. Il Roosval, notando la posizione secondaria occupata dall'epigrafe, ritenne che il sarcofago fosse stato non eseguito per G. B. ma reimpiegato per lui, e lo ha quindi ... Leggi Tutto

Entello

Enciclopedia on line

(lat. Entellus) Mitico eroe siciliano, compagno di Aceste, abile pugilatore; nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Secondo la tradizione avrebbe fondato Entella, antica città della Sicilia occidentale [...] (od. Rocca d’E.) nel territorio degli Elimi. La sua precoce ellenizzazione è attestata dal rinvenimento di un’epigrafe greca, bustrofedica, in alfabeto selinuntico. Sono state trovate anche tavolette di bronzo, contenenti 9 decreti del 4°-3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA – FEDERICO II – NECROPOLI – EPIGRAFE

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] a Londra, reca su ciascuna valva una tabula ansata, con l'epigrafe, nell'una, postíca, nicomachorum, nell'altra, antica, symmachorum. Le due famiglie, unite da matrimoni nel 392 circa e nel 401, furono animatrici dell'ultima resistenza opposta dalla ... Leggi Tutto

ARGEIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIADAS (᾿Αργειάδας) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione, in Olimpia, del donario in bronzo di un certo Praxiteles che, nell'epigrafe dedicatoria, si dice originario di Mantinea e, a un tempo, cittadino di Siracusa e Camarina. Del donario, situato presso l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali