• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1473]
Archeologia [255]
Biografie [485]
Arti visive [393]
Storia [177]
Religioni [147]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [49]
Diritto [54]
Europa [48]

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , al tempo dei quali, forse un G. Asinio Tucuriano proconsole della provincia lastricò una pubblica piazza. Un'altra epigrafe coeva ricorda i quattuorviri del municipio, del quale era patrono un cavaliere romano. Sotto la stessa dinastia S. insieme ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...]  urbana collegata all’evergetismo di una gens aletrina, quella dei Betilieni, un illustre rappresentante della quale è ricordato da un’epigrafe (ILLRP, 528) per aver fatto costruire, nell’ultimo quarto del II sec. a.C., numerosi monumenti di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] il Delbrück arriva a supporre fosse quello stesso dell'imperatore ucciso. Un piccolo busto di bronzo (altezza 18 cm), con epigrafe ormai scomparsa, nel Palais des Beaux-Arts di Lione, è stato identificato con Massimo. Un uomo di circa quarant'anni ... Leggi Tutto

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] interno del pilastro occidentale della Porta degli Argentari accanto a Caracalla e Plautilla (Haynes-Hirst, 20 ss.; cfr. l'epigrafe Haynes-Hirst, p. 6; Pallottino, p. 33 ss.) e sul rilievo di Palazzo Sacchetti immediatamente a destra di Severo ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] con i fasti dei pontefici di Vulcano a Ostia, in Rend. Lincei, ser. VIII, p. 158 ss. A. Barigazzi, Sopra alcune epigrafi metriche di Ostia, in Κρητικὰ Χρονικά, VII (1953), p. 97 ss.; A. Casamassa, Ritrovamento di parte dell'elogio di s. Monica ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Pavia longobarda, ivi, pp. 19-68; A.A. Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, ivi, pp. 69-158; E.E. Consolino, La poesia epigrafica a Pavia nel secolo VIII, ivi, pp. 159-176; E. Cau, M.A. Casagrande, Cultura e scrittura a Pavia (secoli V-X), ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] interrati ai lati dell'odierno viale V. Veneto, dovevano essere connessi con le fortificazioni, e in questa zona fu trovata l'epigrafe che ricorda i restauri di S. Pompeo. Meglio informati si è della necropoli che, vastissima, si estendeva a N-E ... Leggi Tutto

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (Κλάρος) E. Lissi Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone. Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] 1954, p. 15; V, 1955, pp. 16-17; VI, 1956, pp. 23-25; L. Robert-J. Robert, La Carie, II, Parigi 1954 (per le epigrafi di K.): L. Robert, Fouilles de Klaros et missioni Robert 1954, in Türk Arkeoloji Dergisi, VII, i, 1957, pp. 5-6; id., ibid., VII, 2 ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] sorgesse nella zona verso il porto, ove è forse da collocarsi anche lo xystus o palestra di equitazione, segnalata da un'epigrafe (C. I. L., xi, 1219 add.). I trovamenti di tombe si presentano distribuiti in una vasta fascia specialmente attorno ai ... Leggi Tutto

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si conservava più o meno intatta, nei suoi due piani, dietro le Logge con cui il Bramante prima, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali