• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [440]
Arti visive [116]
Storia [102]
Religioni [96]
Letteratura [82]
Diritto [32]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [13]
Musica [10]

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] maggioranza degli studiosi del tutto infondata. Opinabile sembra poi essere l'età del L. inserita a mo' di epigrafe nella cornice che circonda il ritratto dell'autore nelle due edizioni del suo trattato sulle fortificazioni ("Buonaiuto Lorini nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] per volere del «magnificus» Antonio Valls. È dunque possibile che la data «YDIB[VS] MARCIIS», d’altronde ripetuta nell’epigrafe posta sul sepolcro dello stesso nobile sessano, celebrasse l’inizio dei lavori da lui finanziati o piuttosto la data del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] e canonista napoletano Pietro Paparone in una lite tra il monastero di Cava e i canonici di S. Pietro ad Aram. In un'epigrafe del 1643 in memoria del F., collocata nel duomo di Napoli, al nome della madre è affiancato il cognome "de Ebulo", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] quondam Magistri Ioliannis Barontii Pictoris de cont. S. Agnetis", altro non dovrebbe essere che la trascrizione di quella perduta epigrafe. Abbastanza incerta resta anche, a tutt'oggi, la definizione del catalogo delle sue opere, ché se da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MELCHIORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRE Giorgia Pellini (Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] dell’attività di M. vengono fornite dallo stesso artista. Si tratta di due iscrizioni: la prima è la già citata epigrafe della cattedrale di Rapolla (1253), la seconda è invece posta sul fianco sinistro del pulpito di S. Maria Maggiore a Teggiano ... Leggi Tutto

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] tale informazione, Valla nacque tra il 2 agosto 1406 e il 1° agosto 1407. Per errore nella riproduzione dell’epigrafe stampata sul frontespizio dell’Opera omnia di Valla pubblicata a Basilea nel 1540 si legge «MCCCCLXV», fraintendimento all’origine ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

GREGORIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VI, papa Antonio Sennis Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] di parentela con la famiglia romana dei Pierleoni è infatti molto tarda: a livello documentario compare per la prima volta nell'epigrafe che Ottavio Pierleoni fece apporre, nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietro di Leone, situato nell'atrio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA SILVESTRO III – BENEDETTO IX – PIER DAMIANI – CLEMENTE II – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI, papa (2)
Mostra Tutti

BONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giovanni Michele Luzzati Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] ottomila scudi, non era dubbia a quell'epoca l'intenzione del B. di restare "romano", se l'anno stesso dettando l'epigrafe per il sepolcro paterno nella chiesa della Minerva lo diceva destinato ad Andrea ed alla sua posterità, che egli solo ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] la paternità del sepolcro: "Celavit Ganus opus hoc insigne Senesis: / laudibus immensis est sua digna manus", mentre una più lunga epigrafe inserita nella base accerta essere il 1303 l'anno della morte del vescovo e proclama committenti dell'opera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Vito Loré – Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 67 s.). È molto più probabile una datazione dell’epigrafe al tardo IX-XI secolo, quando Sant’Agata è effettivamente testimoniata dalle fonti narrative come centro di rilievo, sede di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – SANT’AGATA DEI GOTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOALDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali