MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della moglie, è ricordato in un'epigrafe posta dal nipote Luigi.
La figura del M., protettore delle arti e appassionato collezionista, si distingue, sullo sfondo delle ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] di Alfieri. Toccò a Giovan Battista Niccolini, il drammaturgo cui era legata la fama della Pelzet, dettare la sua epigrafe.
Francesco Regli (1860, p. 350) descrive Morrocchesi «alto e ben conformato di corpo, dignitosa, espressiva fisionomia, nobile ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] ; la sua salma fu tumulata nella chiesa del convento carmelitano di S. Martino ai Monti, dove lo ricorda una semplice epigrafe funeraria (edita in Guerrini, p. 72).
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. stor. civico, Provvisioni, 506, cc. 63r, 64r, 66v-67v ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] nel cimitero monumentale.
La Sociedad económica cubana riconobbe fin da subito l’eroicità del suo operato, ricordandolo nella sua epigrafe come «victima de su amor à la humanidad» (Romay, 1816; The medical repository, IV (1818), p. 104).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , alla quale risulta ascritto col nome di Plonico Alfeiano.
Alcune fonti e cataloghi riportano la morte del M. al 1709. L'epigrafe sepolcrale di S. Maria in Monticelli, apposta dai figli Giulio e Valeriano, data, invece, la sua morte al 18 sett. 1724 ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] di Dante, Firenze 1865; Dell'Epistola allo "Scaligero" attribuita a Dante,Studi, Ie II, ibid. 1865; Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, Ravenna 1868; Della critica in relazione all'arte, ibid. 1871; La genesi della ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] in Duomo, attendeva lo scoprimento di una lapide per ricordare il famoso concittadino, si trovò di fronte a un’epigrafe, preparata dai sovversivi locali, nella quale il pontefice veniva definito «carnefice di Monti e Tognetti e del suo concittadino ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] salì al cielo alla vigilia della festa di S. Barnaba l'anno del Signore 1236" (Cormier, pp. 122 s.); nell'epigrafe, posta sulla sua tomba, si legge: "monasterium S. Agnetis extruxit, in quo anni XIII sanctissime vixit migravitque ad dominum MCCXXXVI ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] possessi familiari: manifestazione del desiderio di tenere unito il casato attorno a un nucleo pubblicamente riconosciuto.
L’epigrafe sulla facciata ne mette in rilievo il ruolo di membro eminente della famiglia, circondato dai propri figli maschi ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] .
Dopo avere ricevuto l’ultimo mesto biglietto lasciatogli da Morgagni, il 15 ottobre 1943 Mussolini vergò di suo pugno l’epigrafe da apporre sulla tomba del gerarca scomparso, nel cimitero Monumentale di Milano. Vi si leggeva: «Qui nel sonno senza ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...