MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] della città enotria di Kòssa-Cosa, sul Poseidonion di Poseidonia, sulla leggenda di Epeo, sul toponimo sorrentino Alimuri e sull’epigrafe rupestre osca di Punta della Campanella.
Morì il 14 agosto 1987 nella sua dimora del Pizzo, a S. Agnello di ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] ]è morta Sara moglie di Giacob Sulam d'anni 40 in circa da febre continua mesi 3. G. V. [Ghetto Vecchio]".
L'epigrafe, dettata da Leone Modena, è stata pubblicata dal Berliner insieme con altre, pure del rabbino, relative alla famiglia Copio: una tra ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] , che si dilettava anche nell'arte del fondere. Le due medaglie raffigurano il D. ed entrambe recano incisa un'epigrafe celebrativa.
La produzione letteraria del D. è limitata ad uno scritto di carattere religioso, la Catena evangelica, conservato ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] La sera del 27 apr. 1859 una folla tumultuante costrinse il M. a togliere dall'interno dell'orfanotrofio il busto e l'epigrafe di Leopoldo II, che da poche ore aveva abbandonato il potere. Nei giorni seguenti, il M. permise ai ragazzi che ne avessero ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] i limiti accennati, astronomia. Tralasciando un modesto elogio di Vincenzo Scamozzi, dettato dal B. in latino a guisa di epigrafe, che compare, assieme a quelli di altri nel volume II dell'Idea dell'architettura universale (Venezia 1615), il frutto ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] donna Geronima Colonna d’Aragona, Padova, L. Pasquati, 1568, cc. 21v-24r. Alla fine dell’Ottocento si conservava in Verona un’epigrafe di Righi nella casa che egli abitò in parrocchia S. Stefano, forse scolpita sulla base di una fonte che si trovava ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] (Centauro, 1990, p. 128) e nel 1627 fu trasferito in un sarcofago romano, dove si trova tuttora, con un’epigrafe di epoca moderna: «Corpus beati Benedicti Sinigardi Arretini Ord(inis) Min(orum) Con(ventualium)». Una ricognizione delle reliquie fu ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , che gli garantiva una cappella nella chiesa, chiedeva che fossero usati i marmi già esistenti in suo possesso, che dall'epigrafe risultano preda bellica; si è perciò ritenuto che il Bua stesso li abbia asportati a Pavia nel 1522 dal materiale per ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere una tomba sontuosa con un'epigrafe in versi che loda il B. come "belli maximus auctor".
Fonti e Bibl.: Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] un’ultima volta a Zurigo. Qui, assistito dalla figlia, morì il 16 settembre 1864.
Seppellito in un cimitero locale, l’epigrafe della sua tomba, da lui stesso composta, ribadiva la sua adesione «al progresso del genere umano, alla virtù negli uomini ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...