SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] dei tre – dopo Barberini seniore e prima di Pietro Ottoboni – di cui sarebbe stato familiaris a detta della perduta sua epigrafe funebre (già in S. Giovanni della Malva, in Trastevere), a meno di non ipotizzare un’erronea trascrizione del cognome del ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] : stato dei problemi, ibid., pp. 12, 14-18; F. De Rubeis, La scrittura a S. Vincenzo al Volturno tra manoscritti ed epigrafi, ibid., p. 31; C. Wickham, Il problema dell'incastellamento nell'Italia centrale: l'esempio di S. Vincenzo al Volturno, ibid ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, n. 81, p. 215) «ante ecclesiam». L’epigrafe metrica fu commissionata da Sergio III il quale, in occasione della traslazione, si occupò anche delle esequie del suo predecessore ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] 1261, fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Guglielmo, nella quale, ancora nel secolo XVI, era possibile leggere l’epigrafe sepolcrale (Besta, 1895, p. 190; Gualazzini, 1953, p. 373).
Tra i suoi allievi non mancarono personaggi destinati a divenire ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] alla chiesa; in mezzo ai due portali sono visibili la statua marmorea della Beata Vergine con il Bambino, con l’epigrafe sottostante, e le due statue che simboleggiano le sette opere di misericordia corporali, opere dello scultore Andrea Falcone. Qui ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] al di là di qualche piccolo screzio come l’ira manifestata dal papa alla notizia che il Senato intendeva apporre un’epigrafe in onore del Sarpi, Zen riteneva che papa Barberini provasse sincera stima per la Repubblica e intendesse perseguire con essa ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] età intorno al 1494; in occasione di questo triste evento l'E. compose il Threnos de morte Helii pueri sui e un'epigrafe funebre che fu posta sulla tomba del figlio, nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco in Cividale.
Nell'estate del 1486 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ) o celebrativo; la Vittoria angolare in bronzo posta all'angolo del palazzo comunale di Traversetolo come monumento ai caduti, con un'epigrafe di D'Annunzio datata 23 apr. 1923 (una replica fu collocata nel 1929 sulla prua della nave "Puglia" al ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] . ma anche consente di datare l'iscrizione ed il completamento della bonifica poco dopo il 512 (A. Gaudenzi). Nella stessa epigrafe, inoltre, si ricorda il ripristino dell'agibilità dell'Appia da Triponzio a Terracina e si riconosce solo a D. il ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Belvedere voluta da Alessandro VII, per la quale ideò un ordigno ad acqua, ricordato tra i suoi maggiori meriti nell’epigrafe della sua tomba ancora oggi in S. Maria del Suffragio a Roma.
Proprietario di un ingente patrimonio e attento collezionista ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...