GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] la cura della parrocchia urbana di S. Isaia, che tenne fino all'età di 71 anni, quando si spense, come si ricava dall'epigrafe funebre.
La data della morte del G. non è certissima: forse avvenne nel 1525, anno in cui G. Casio pubblicava i suoi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Padova, per apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel testamento; l'epigrafe sepolcrale fu scritta da Giovan Battista Morgagni.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. com. di Cesena, nel Fondo Manoscritti Cesenati ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] pp. 7 s.; G. Mongiello, Bitonto nella storia e nell'arte, Bari-Pavia 1970, pp. 58, 88-91; N. Pice, Il ciborio e l'epigrafe dell'architrave, in Studi bitontini, 1971, n. 4, pp. 6, 8; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] chirurgia, CCLXXXIII (1888), p. 69; in Lo Sperimentale, XLII (1888), pp. 107 s.; Caval. prof. F. C., Necrologio ed epigrafe, Pistoia 1888; I. Cantü, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, p. 130; G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti parte ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] e al nome del D. fu intitolata nel 1909 la palestra sociale, dove nel 1938 fu scoperto un medaglione marmoreo con un'epigrafe dettata da S. Benco.
Fonti e Bibl.: M. Presel, Cinquant'anni di vita ginnastica a Trieste, Trieste 1913, pp. 34-38, 100 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] di fortuna posteriore (ebbe ristampe ad Ascoli nel 1731 e a L'Aquila nel 1787). Nella cattedrale della città lo ricorda un'epigrafe posta per volere della madre nella cappella del santo.
Fonti e Bibl.: Una scelta delle liriche del G. in G.B. Marino ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] della Misericordia a Soffiano. Una lapide in pietra serena su disegno di D. Trentacoste con effigie in bronzo modellata da V. Gemignani ed epigrafe dettata da E. Pistelli fu posta alla sua memoria nel Museo di S. Marco il 17 giugno 1917.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Mercati all'Accademia romana di archeologia su N. A. e gli scavi intorno alla Confessione di S. Pietro nel 1626.Epigrafe sepolcrale in O. Raggi, Monumenti sepolcrali eretti in Roma agli uomini celebri,I, Roma 1841, pp. 381-383. Facsimile calligrafico ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] equilibrio con se stesso e con gli altri. Quando gli fu scherzosamente richiesto di comporre la propria epigrafe tombale egli, vantandosi del proprio epicureismo, scrisse: "Caesar Beccaria - Johannis F. Francisci N. - Aristippi sectator - Voluptatem ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] compatibile con la carriera del figlio Giovanni, pisano d’origine e suo valido aiuto sin dal 1265. In carte d’archivio ed epigrafi coeve è identificato con l’appellativo «Pisanus» o «de Pisis».
Due atti notarili redatti a Siena l’11 maggio 1266 da ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...