RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] patria le spoglie, che nel maggio 1928 vennero inumate a Roma, nella basilica dell’Aracoeli, in una tomba contenente un’epigrafe con l’elenco delle sue esplorazioni e scoperte.
Opere. Oltre ai due opuscoli intitolati Nel paese della mirra, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] .
Il M. morì a Chieti il 18 genn. 1863.
Nel 1872 fu posta nel liceo ginnasio di Teramo una lapide con una epigrafe dettata da G. Danelli che celebrava le sue benemerenze di letterato e patriota.
Fonti e Bibl.: Chieti, Arch. storico comunale, Atti di ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] , Massa Carrara). La B. morì a Brusuglio il 25 dic. 1833.
Il giorno dopo il Manzoni dettava la celebre epigrafe, incisa sul sepolcro in Brusuglio. Si dovranno citare, tra le più dirette celebrazioni manzoniane della B., la splendida dedica dell ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Il C. morì il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove il cardinale Angelo Capranica gli dedicò una epigrafe (Forcella).
Fonti e Bibl.: L. Costantini, Cronaca fermana, in Cronache della città di Fermo, acura di G. De Minicis, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] , a soli trentaquattro anni. Il suo corpo venne portato a Venezia e fu tumulato nella chiesa di S. Domenico con epigrafe appostavi dai fratelli Agostino e Francesco; demolita la chiesa in età napoleonica, le ceneri furono trasportate in quella di S ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] a oltre 350 articoli scientifici.
Morì a Pavia il 14 febbraio 1983.
L’Università di Pavia gli ha dedicato un’epigrafe nel palazzo centrale dell’ateneo, che recita: «anatomo comparato, promotore e maestro degli studi di istochimica, insegnò in questo ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] 1889.
Con una cerimonia commemorativa, il 12 giugno 1892, furono collocati a Brera un suo busto in bronzo e un'epigrafe elogiativa.
Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Arch. di stato civile della Comunità israelitica; F. Salveraglio, I. G., in Arch ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] Per ordine di Niccolò IV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe stato eretto un solenne sepolcro.
La stessa epigrafe che vi si sarebbe letta - come è riportata dal Wadding - è manifestamente anacronistica, dal momento che C. vi è detto ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] di festoni bianchi, al centro di un timpano spezzato su cui siedono due putti alati; in basso, sotto la nera epigrafe, è un largo bassorilievo con un trofeo di armi finemente lavorato. Il secondo è un monumento pensile realizzato per il marchese ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Paleotti; due anni dopo fece erigere al maestro e collega Zanotti un monumento nella chiesa di S. Domenico, dettandone l'epigrafe. Fu per qualche tempo presidente dell'Istituto delle scienze e, dal 1800 alla morte, rettore dell'università, il primo ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...