CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] a s. Agostino; la Lettera al Cardinale Stefano Borgia intorno alla famiglia Eusebia, Bassano 1796; Sopra un cippo sepalcrale, su un'epigrafe che un Onesimo riscotitore di dazi dell'Illirico pone a sé e alla moglie (in Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] ferito, fu portato a Ravenna, dove morì solo nella primavera del 1501, venendo tumulato nella chiesa di S. Nicolò; l’epigrafe fu poi trasportata in un’altra chiesa ravennate, S. Carlino. La Repubblica Veneta decise di onorare Tombesi concedendo una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] trovò sepoltura nella basilica di S. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, ricordato da una epigrafe composta da Stefano Antonio Morcelli. Non uomo di lettere, amò tuttavia la letteratura, prediligendo la produzione contemporanea ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] Giuseppe fecero erigere nella città di Ascoli, presso il tempio di S. Pietro martire, un monumento funebre con un’epigrafe commemorativa e nei sotterranei della cattedrale di Foligno posero un’iscrizione in sua memoria. La libreria e la pinacoteca di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] novembre 1601, probabilmente confortato dal nipote Gabriele, che volle ripubblicare la Vita Emmanuelis Philiberti nel 1602 e che dettò l’epigrafe in suo onore per la cappella eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] di Parigi, della Società medico-botanica di Londra. Fu inoltre socio dell’Accademia dei Georgofili, che gli dedicò un’epigrafe nella basilica di S. Croce a Firenze, dove gli venne eretto anche un monumento.
Secondo Eleonora Francini Corti (1984 ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] in sua memoria venne posta dal successore nella cattedrale della cittadina francese nel 1601; l’epigrafe recitava: «Pompeio Rochio Lucensi, / Episcopo Cavallicensi, / Hieronymus Centelles Romanus, / nec singularis integritatis / ac prudentiae viri ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] . Il 30 apr. 1528 il M. fu sepolto, come da lui disposto, nella chiesa di Vicobellignano, in cui fu collocata un’epigrafe, scomparsa già al tempo in cui scriveva Affò.
Il M. è citato nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, composto intorno al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] sepolcrale di S. Pietro in Montorio fu fatto erigere dal cardinale Marco Vigerio, francescano conventuale, che nell'epigrafe lo definì "amicus frater et contubernalis iucundissimus".
Le fonti concordano nel definire il M. dottissimo in teologia ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] più alti dell'incompatibilità tra il mondo della cultura e il regime borbonico. Tra gli altri lo celebrò De Sanctis con una epigrafe e con uno scritto commemorativo (L'ultima ora) in cui sembrava lui l'allievo e il L. il maestro; negli anni avvenire ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...