CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] in una seduta sul suo lascito (Ludwig, 1901, p. 69). Nel cortile del seminario patriarcale a Venezia si conserva un'epigrafe del 1532, tolta dalla Scuola dei pittori già presso S. Sofia, nella quale i pittori dichiarano di aver comperato il suolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Battista Plasio, morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal figlio Eliseo, e che l'epigrafe attesta essere stata terminata nel 1501.
Il tradizionale monumento si compone di un'arca decorata con tre bassorilievi raffiguranti S ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] M. morì a Roma il 21 marzo 1483.
Nel monumento funebre con figura giacente in S. Maria del Popolo è inserita un’epigrafe con l’epitaffio dei figli Celso e Mario, che lo ricordano come giureconsulto e conte palatino e per le cariche ricoperte.
Fonti ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] , ornato di gigli d'oro, coll'arme de' Petrucci nel mezzo, e sopra il suo ritratto, più di mezza figura, su un'epigrafe metrica in lode di lui" (distrutto; Milanesi in Vasari, p. 628 nota; Borsook, 1975, p. 144). Nel 1472 è registrato come membro ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] dell’accademia di fisica e meccanica di Giovanni Giustino Ciampini. Il cardinale donò, poi, al Museo pontificio un’epigrafe romana, probabile frutto degli scavi archeologici portati avanti con gran lena dalla sua famiglia nel territorio di Anzio.
In ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] la data del 1353 tradizionalmente accolta daila letteratura (si veda, ad es., il Ceracchini) e confortata da una epigrafe, sormontata dallo stemma dei Dell'Antella, posta nel palazzo arcivescovile di Firenze. Alla luce di una documentazione più ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] dalle numerose paralisi e infermità corporali. Qui morì il 22 aprile 1754. Fu sepolto nel duomo di Molfetta, dove resta un’epigrafe sepolcrale in suo ricordo.
Fonti e Bibl.: Le Relationes ad limina di Salerni sono in Archivio segreto Vaticano (da ora ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] l'ipotesi di una attività da parte del B. come orefice o cesellatore, basata su di una errata interpretazione della sua epigrafe sepolcrale (Egger, 1927, pp. 129 s.).
Oltre al figlio Marcantonio e al sopracitato Antonio, ci è giunto il nome anche di ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] dalla rivista giuridica Apollinaris, edita dall’Università Lateranense, che a lui dedicò l’annata 1969 definendolo nell’epigrafe posta nel frontespizio «scientissimus iuris magister».
Violardo fu creato cardinale nel concistoro del 28 aprile 1969 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] .
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe redatta da Latino Latini, che lo assistette negli ultimi mesi di vita.
Ben inserito nel clima erudito della cultura curiale romana del ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...