GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] corrispondono effettivamente a quelle dei pilastri realmente costruiti nella cattedrale fiorentina, anche se la mancanza di qualsiasi epigrafe non ha permesso di stabilire la paternità del disegno vincente (Casilini, pp. 269-272).
Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] trattava di seguire una moda. 1 suoi contributi erano il risultato di un interesse coltivato da lungo tempo, che nell'epigrafe dedicatoria dell'Etruria antica faceva risalire volentieri all'insegnamento di Brizio. E per la Storia dell'arte etrusca va ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] di Charles Ferris Maikoffske, attualmente irrintracciabile. Il listello frontale, che non reca indicazione d’autore, mostra sul lato esterno l’epigrafe «HER II / FER DUX IIII / CARI» e sul retro la scritta «Bortulus fecit» (Wraight, 1997, II, pp. 294 ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] di atteggiamenti e costumi, assistono all’apparizione della Vergine, in veste di Consolatrix afflictorum, come riporta l’epigrafe sull’altare neorinascimentale al centro del quale campeggia la figura. Il monumento di Antonio Montanaro è invece ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] in Romagna, ed insolitamente come scultore: gli viene commissionata infatti per 200 scudi dal comune di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, in onore del card. Bernardino Spada, lavoro probabilmente ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] i Visconti, recante un’iscrizione la cui data viene letta «1392» o «1397».
L’incertezza relativa all’interpretazione dell’epigrafe riflette l’esitazione della critica nel determinare la cronologia delle opere di M., che spesso contengono – come in ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] sue imprese alchemiche e in particolare alle scritte e ai simboli misteriosi che egli fece scolpire nel 1680 su alcune epigrafi, perdute, che ornavano la sua villa sull’Esquilino (talune ancora in loco fino ai primi decenni dell’Ottocento) e sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] volumi) perché l'unissero alla Dominicini, solenni esequie gli furono celebrate in duomo, con esposizione dell'epigrafe che si legge nell'Agostini. Essendo impedito, il Mariotti, l'orazione funebre fu pronunciata da Giuseppe Massini ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si occupò solo di epigrafia. Pubblicò infatti vari componimenti poetici e d'occasione, tra cui un'Imitazione libera di un'ode di Orazio in versi toscani ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] autoritratto nel personaggio che conduce i bambini al cospetto del papa, nel corteo scolpito a bassorilievo fra il piedistallo con l’epigrafe e il sarcofago (Musetti, 2002, pp. 64 s., 67 nn. 333-338; Grandesso, 2007, p. 148).
Nel 1861 partecipò all ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...