GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] risalire le scale dell'abitazione dove alloggiava fu sopraffatta da una sincope; venne poi sepolta nel cimitero di Trespiano (l'epigrafe fu dettata da E. Panzacchi). Lasciò una figlia che aveva destinato alla carriera di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] Lavello, inPuglia paleocristiana e altomedievale, a cura di G. Volpe, VI, Bari 1991, pp. 17-22; C. Colafemmina, Una nuova epigrafe ebraica altomedievale a Lavello, in Vetera Christianorum, XXIX (1992), pp. 411-421; G. Del Mastro, Una lettera di padre ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane, IV, Venezia 1836, p. 261 (con le note del Cicogna a pp. 316 ss., e l'epigrafe n. 33 a p. 613 riguardante il campanile); G. Damerini, L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 54, 137 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] , per i suoi meriti insigni, della cappella di S. Donato nella chiesa di S. Agostino e ivi fu tumulato. Una lunga epigrafe fu posta a ricordo delle sue attività.
Fonti e Bibl.: F.-L. De Sanctis, Notizie storiche e topografiche della città di Solmona ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] ".
Il F. morì ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa suburbana dei cappuccini, dove fu apposta un'epigrafe dettata dall'abate L. Lanzi.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie (Firenze), VIII (1747), coll. 326 ss. (sul lavoro del F. nell ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] S. Gervaso e Protaso nell’Oltretorrente, sostituita nel 1566 dalla SS. Annunziata, dove, nel 1573, fu ricollocata l’epigrafe sepolcrale, ora scomparsa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, Benedetto Zaccagni (la lettera del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] Luganese, in Periodico della Soc. stor. comense, IV (1884), pp. 89, 94, 133, 148, 154 s.; D. Sant'Ambrogio, Di una singolare epigrafe in onore di E. C., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII(1891), pp. 688-94; E. Casanova, Nobiltà lombarda, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] della sua partecipazione a un concilio lateranense di Alessandro II, la prima attestazione certa su B. è offerta dall'epigrafe cremonese menzionata sopra, che ricorda la consacrazione ad opera sua della chiesa di S. Tommaso, nella quale furono ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] e di ampliamento della casa che la famiglia Serodine possedeva proprio nella piazza principale del paese. Un’epigrafe sulla porta d’accesso dichiara: christophorvs serodinvs / restavravit et ampliavit / io. baptista eivs filivs fecit / anno mdcxx ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] il pittore riscosse 35 fiorini nel 1509. Il ciclo, datato alla parete destra sopra una porta d’accesso (in una finta epigrafe si legge «MDVI die prima augusti»), si compone di quattro parti: S. Francesco e i suoi primi dodici compagni (lunetta di ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...