CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] archeologia e aveva pure condotto degli scavi nell'isola, pubblicò e diffuse, dandone ampia e plausibile interpretazione, una interessante epigrafe latina rinvenuta nel 1748 a Malta.
Come poeta, il C. è noto soprattutto quale autore di melodrammi, di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] in Lombardia e in Piemonte.
Morì a Milano il 31 gennaio 1878.
«Gentile poetessa, patriota operosa»: così recita l’epigrafe, dettata dalla figlia Noemi, sulla sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] ulteriori riconoscimenti negli ultimi anni di vita. Nel 1471 fu infatti posta sulla porta della sua abitazione un’epigrafe celebrativa: «Tempore Nicolai P. P. V. Federicus Rex coronatur. Pax Domui Senatoris Aragonensis Magnifici Nicolai de Porcinario ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] , la cui prima pietra sarebbe stata posata nel 1593. In ricordo dell’opera prestata gli fu posta in Castello un’epigrafe marmorea.
Nuovamente a Venezia, il 7 marzo 1591 fu eletto provveditore sopra Ospedali e Luoghi pii, quindi (28 ottobre) entrò ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] Torino il 26 settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’epigrafe funeraria, oggi non più esistente, fatta apporre dal figlio Giovanni Ludovico, visse 93 anni, almeno stando al testo tramandato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] da B.; questa tuttavia doveva venire in seguito riconfermata.
A B. si deve la restaurazione del ponte Cestio, come ricorda l'epigrafe, attribuita dal Forcella al 1193 (P- 53), in cui egli è detto "alme urbis Summus Senator".
B. rimase in carica fino ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] preziose di monumenti ora perduti.
Morì all'improvviso il 24 febbr. 1896 mentre illustrava agli allievi di Propaganda Fide l'epigrafe di papa Fabiano. Era stato tra i fondatori del "Collegium cultorum martyrum" (1879) e socio di diverse accademie e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] sepolto nella chiesa di Sant’Apollinare in Parma, non più esistente, dove il fratello Pietro Antonio pose un’epigrafe commemorativa, dettata dall’erudito sacerdote don Andrea Mazza, ora collocata nella chiesa parrocchiale di Ozzano Taro. Suoi allievi ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] della cappella di patronato della famiglia in S. Severino, vieppiù esaltandone le imprese e il valore nelle armi. L’epigrafe, in cui erano riportate le molte, valorose, azioni di guerra di Mormile, amplificate dalla notizia, peraltro piuttosto dubbia ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] º maggio al 31 dic. 1880.
Il F. morì a Bologna il 19 marzo 1881.
Fonti e Bibl.: G. Carducci gli dedicò un'epigrafe apparsa sul periodico Don Chisciotte (Bologna) il 22 marzo 1882, poi inclusa nel vol. XXVII delle opere: Ceneri e faville, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...