CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] alle lacrime, tanto da aggravare le sue condizioni di salute, già molto compromesse. Morì a Firenze il 10 nov. 1867. Nell'epigrafe che dettò, il Guerrazzi sottolineò come il C. avesse "patito per l'Italia".
I continui viaggi avevano fatto sì che si ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] inopinatum casum occursurn quoque nobili Iacopo Barbadico": premio troppo piccolo per un servitore così fedele. Più generosa, ovviamente, un'epigrafe incisa in suo ricordo a Venezia, in S. Andrea del Lido, che gli attribuisce anche un figlio di nome ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Egidio, presso l’ospedale di Santa Maria Nuova; il sepolcro esiste tuttora e l’epigrafe, oltre a esibire lo stemma dei Portinari, reca l’iscrizione «hic iacet Folchus de Portinariis, qui fuit fondator et ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] con estrema energia.
Il pontificato di B. III fu brevissimo: il 10 nov. 607 veniva infatti improvvisamente a morte. L'epigrafe apposta sulla sua tomba in S. Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] .
In realtà, dal matrimonio tra Sancia e Roberto nacque un figlio, chiamato anch’esso Roberto. Conosciuto unicamente da un’epigrafe scarsamente leggibile sul sepolcro del padre in S. Chiara a Napoli, morì infante e Sancia non ne ebbe altri, quanto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] menzione di esperienze veneziane successive al 1553: anno sul quale getta una certa luce la citata dedicatoria del De resolutione. Un'epigrafe, di cui riferisce il Claretta (pp. 13-14), fa ritenere che egli abbia avuto a Venezia una figlia, nata nel ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] navata maggiore (Bresciani, 1665; Zaist, 1774, p. 82). Si devono ancora alla sua mano la realizzazione dell’epigrafe marmorea commemorativa del cardinale Girolamo Vidoni (1632), posta nel transetto meridionale presso l’ingresso della sagrestia dei ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] ispirata a un prototipo di Giulio Romano, la tavola è databile verso il 1528 perché tale anno era inciso nell’epigrafe sotto l’altare, e Raffaellino ne replicò la composizione anche in due coevi pannelli di predella. Appartengono allo stesso momento ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] sempre nella testata la leggenda Bisogna riporsi in via. Es necessario ponernos en camino (Del Italiano), ripresa dall'epigrafe di copertina dell'Italiano pubblicato da Mazzini a Parigi nel 1836. Così come il periodico dei ribelli riograndensi OPovo ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] di questa tavola con la frammentaria Madonna col Bambino oggi nel Museo civico della cittadina toscana, sia sull’autenticità dell’epigrafe (per un aggiornato resoconto: La Porta, 2010, pp. 276 s., n. 39).
È sulla base di questi ‘punti fermi’ che ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...