DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] e profondo conoscitore dell'Oriente, indirizzò nel 1445 a Baldassarre Maruffo, podestà genovese di Pera, inviandogli un'epigrafe per le mura della città, il D. viene definito "agoranomus per Thraciam atque Asiam preclarissimus".
Il commercio ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] di essa, di maggior pregio) e sulle basse rese: «Piccolo il podere, minima la vigna, perfetto il vino», fu l’epigrafe dei cataloghi Bolaffi. La serie di questi ultimi e, non completata, delle Guide all’Italia piacevole divennero due capisaldi: della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Giacomo Antonio, e poi Giuseppe Bernardo figlio di quest'ultimo, a realizzare, nella loro bottega di Avignone (nell'epigrafe sull'altare eseguito nel 1765 per la cattedrale di Dax si definirono "Avenione comorantes") numerosissimi altari ed elementi ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] sepolta nel villaggio di Hsü-chiahui (Zikawei), presso Shanghai. In tale occasione il B. fece porre sulla tomba una lapide con epigrafe in latino da lui stesso composta (T. I. Dunin-Szpot, Collectanea Historiae Sinensis, ad ann. 1641, vol. I, f. 7 ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , nel marzo del 1555, Veranzio, Busbecq e Zay visitarono Ankara e lì scopersero, tra le rovine del tempio di Augusto, l’epigrafe Res gestae divi Augusti, nota pure come Monumentum Ancyranum. Incisa su marmo in latino e greco, essa era la copia del ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] a Matera appresso il Vestibolo esteriore della Porta denominata de’ Leoni, in cui, partendo dall’analisi di un’epigrafe presente nel vestibolo della cattedrale di Matera, tesseva un elogio del principe normanno in essa ricordato; redasse poi la ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] p. 29); L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, III, Mediolani 1740, coll. 159 s.; A. Franceschini, I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale, Ferrara 1969, pp. 72-75; Riccobaldo da Ferrara ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] è stata attribuita inoltre l’architettura della fabbrica (Martinioni, p. 179) eretta negli anni 1651-59, come attestano le epigrafi della facciata.
Nel novembre 1658 il M. percepì un cospicuo pagamento per il «rilievo de scoltura fata in pietra viva ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] ), dove è già l'aspetto più autentico della sua personalità.
Continuatore del Maggi (tanto da assumerne due versi ad epigrafe e da inserirne molti altri, ad intarsio, nella prefazione in dialetto premessa al libro), in lui, incline per temperamento ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] a favore del Comune di Corneto, reo di non aver conferito grano per l’annona di Roma, e come ricordava un’epigrafe perduta inaugurò nell’Urbe la loggia del palazzo senatorio, destinata probabilmente a luogo dove si amministrava la giustizia. Nel 1302 ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...