MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, I, ad ind.; M. Mengozzi, "Lapides clamabunt". La memoria epigrafica della cattedrale, ibid., II, ad ind.; G. Conti, L'architettura religiosa in età malatestiana, ibid., ad ind.; P.G. Fabbri ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] come molti della sua generazione. Alla fine di novembre scrisse lo statuto per il Circolo popolare bolognese, la cui epigrafe eloquente era il motto mazziniano ‘Dio e il Popolo’, sia pure declinato in senso cristiano, e partecipò attivamente alla ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] il 6 apr. 1721 e fu sepolto nella chiesa di S. Michele degli Antinori, l'attuale Ss. Michele e Gaetano. L'epigrafe di Antonio Maria Salvini ne ricorda la perizia matematica (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., C.XLIV, c. 212r).
A pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] , ed intorno, in quattro ovali, i Misteri della nascita e della vita di Cristo.
L'ultima opera del F., documentata da un'epigrafe che reca il suo nome e la data 1598, è la decorazione a stucchi ed affreschi della cappella di S. Maria della Catena ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] Francesco Bianchini.
Morì a Roma il 26 gennaio 1712 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Decollato, dove la sua epigrafe funeraria è leggibile sul pavimento marmoreo.
Fonti e Bibl.: C. Elissoneo [S. Salvini], L.A. Z., in Notizie istoriche degli ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] chiesa di S. Silvestro in Capite.
La stele a muro deriva da prototipi canoviani: la lastra centrale presenta un'epigrafe sormontata da un medaglione con il profilo sinistro del cardinale, incorniciato da un nastro. Il coronamento è composto da un ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] " (Meneghelli, p. 24).
Il G. morì a Venezia il 17 luglio 1829. L'amico abate Meneghelli compose e fece collocare un'epigrafe in sua memoria nel chiostro del convento del Santo a Padova.
Nelle numerose incisioni il G. seguì la tecnica del maestro M ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] con solenne processione, e fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Giacomo degli Eremitani. Sul cenotafio fu posta un’epigrafe celebrativa, il cui incipit è «Condita marmorea tenet hic sua membra sepulcro».
Fonti e Bibl.: G.N. Alidosi Pasquali, I ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) di Pietro Riario e il palazzo di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] ’epoca risale probabilmente il suo matrimonio con Angelina Nardi, se la loro figlia Enrichetta nacque nel 1818, come risulta dall’epigrafe tombale dettata dal fratello Enrico, e non nel 1826; la coppia ebbe altri tre figli: Sofia (1822), Enrico (1828 ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...