ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LXXXIII, Roma 1941).
L'I. autore della menzionata epigrafe acrostica in memoria di Paolo Diacono è ben noto alla tradizione cassinese medievale, come dimostra Pietro Diacono, che nel ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Giustiniani, poi villa Cambiaso. Villa Cambiaso è, dunque, la prima opera genovese; la seconda fu la Porta del Molo, la cui epigrafe porta la data 1553. Agli stipendi dei Sauli egli entrò formalmente nel 1549, col contratto del 7 settembre in cui gli ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] . Valturio] et Pietro di Gennari et m. Agostino» sull’argomento delle Sibille, e incaricava Valturio di comporre l’epigrafe della Torre di Carignano (novembre 1454, Archivio di Stato di Siena, Particolari, Famiglie forestiere, b. 8, Malatesta Rimini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] . Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, Pisa 1975, pp. 193-195; O. Banti, Epigrafi e propaganda politica ai primi del Trecento, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, XII (1983), pp. 257-276 ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] , già sperimentato da Radi nei capricciosi riadattamenti ornamentali di frammenti antichi per il parco di Villa Borghese.
Dopo l’epigrafe nel monumento di Paolo V in S. Maria Maggiore, del 1622 (Campitelli, 2004, p. 111), i documenti sui Radi ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...]
Tali impegni istituzionali non hanno lasciato significative tracce documentarie, delle quali può segnalarsi quasi solo l’epigrafe che ricorda la partecipazione di «Misier Piero Nadal veschovo de Iesolo» alla consacrazione della cappella dei mercanti ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] del G. durò dieci anni, sino alla sua morte nel 1329. A conferma della sua ipotesi Signorelli (1907) cita sia l'epigrafe del 1320 (che ricorda la costruzione della chiesa di S. Maria delle Farine a opera del G. qualificandolo come defensor), sia la ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] medaglioni bronzei di gusto manieristico, raffiguranti scene allegoriche della Securitas, della Tranquillitas e della Hilaritas, e l’epigrafe dedicatoria adorna dagli stemmi della città e del papa: in esse la libertà compositiva e la descrizione ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] grandiosità degli intenti architettonici del Merenda. La prima pietra della costruzione fu posta nel 1720 e, stando a un’epigrafe del 1722, gran parte dell’edificio sarebbe stata completata in soli due anni; il dato appare piuttosto improbabile alla ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] 1864 il B. sposò Alice Tribolati, sorella di Felice (per la circostanza il Carducci scrisse e dedicò ai due amici una epigrafe e una canzone "Chi me de' canti omai memore in vano", riprodotta in Levia Gravia). Nella vita pubblica salì ai massimi ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...