NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] 1952), di nuovo scomposto nel XVII secolo. Agli studiosi di Nicola è sfuggito che la parte incriminata dell’epigrafe parafrasa quella incisa un secolo prima sul portale laterale destro della cattedrale dal maestro Ruggero, conclamato esecutore della ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] la propria ammirazione per G. Mazzini, in memoria del quale nel 1872, subito dopo la scomparsa, dettò un'epigrafe che fu molto apprezzata e riprodotta da numerosi giornali. Candidato dalla Sinistra nelle elezioni suppletive che si tennero nell ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] ; cfr. Lombardia gotica, 2002, p. 152). La fondazione dell’oratorio fu ulteriormente impreziosita dall’apposizione di un’epigrafe dedicatoria, nella quale si celebravano le figure di Stefano Porro e della moglie, oltre che dalla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] il tempo in cui il L. si dedicava alle muse.
L'ultima testimonianza poetica ascrivibile al L. si trova in un'epigrafe tombale del 1512, rinvenuta nella chiesa di S. Marco a Rovereto, il cui epitafio è siglato dalle parole "Donini Parmensis carmen ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] lui matematico, astronomo e fisico veneto, morto il 26 maggio del 1408; di questo secondo personaggio nulla conosciamo, se non l'epigrafe che il Salomoni riporta di seguito dopo quella del Candi.
Non si ha notizia di alcuna opera del C., di cui ci ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] .
Morì a Roma il 25 genn. 1644 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria in Aracoeli. Alla sua memoria fu posta un'epigrafe in S. Caterina da Siena.
Fonti e Bibl.: Una breve notizia sul C. è in Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1512, f. 57. Per ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] andava svolgendo.
Il B. morì aMurano nel febbraio 1461; venne sepolto nella chiesa di S. Stefano di Murano, con una epigrafe laudativa (pubblicata dal Cicogna, VI, p. 466) che peraltro scomparve con la chiesa demolita nella metà del secolo XIX.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] Lat. 10307, cc. 126r-127v).
Il B. morì l'11 marzo 1772 e fu sepolto in S. Susanna, con un'epigrafe dettata dal fratello Giovanni. Oltre un centinaio di volumi della sua biblioteca privata, riguardanti storia ecclesiastica, storia d'Italia, antiquaria ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] e C. Saint-Saens.
Nel 1910 il conservatorio di Milano gli dedicò un busto, dello scultore Alberti, sotto il quale era un epigrafe di Arrigo Boito.
Bibl.: A. Soffredini, C. A., in Gazz. musicale di Milano, XLIII, n. 25, 17 giugno 1888, p. 228; In ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] giuspatronato che dopo lunga vertenza il ramo veneziano della famiglia Ferri aveva riacquisito e al quale alludeva anche l'epigrafe dedicatoria posta in capo all'altare: "Silvestro Antonio et Catharinae presb(iter) Fran(cis)cus Ferri e Veneta familia ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...