• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Ti chiamo. Che cosa c’è di strano? Appunti sulle epigrafi del mondo antico

Atlante (2024)

<i>Ti chiamo. Che cosa c’è di strano?</i> Appunti sulle epigrafi del mondo antico Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] non vi era più e che, attraverso di essi, si mostrava. L’assenza diveniva presenza anche nella comunicazione che l’epigrafe sollecitava con i vivi. A parlare poteva essere in prima persona il defunto, chi aveva commissionato la sepoltura, ovvero la ... Leggi Tutto

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck

Atlante (2021)

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck In epigrafe al nuovo libro di Edith Bruck, Il pane perduto, incontriamo alcuni versi di una poesia di Nelo Risi (1920-2015), suo marito; la poesia si intitola La neve nell’armadio e i versi sono questi: [...] «La storia/ quella vera/ che nessuno studia/ c ... Leggi Tutto

Trasparenza

Atlante (2020)

Trasparenza In un incipit atipico, ma spontaneo e quasi d’impulso, di approcciare il lemma in epigrafe nella dimensione acrostica, può delinearsi la “trasparenza”, quale tendenza di scienza e coscienza, rivolta all’agire [...] collettivo, ancorata alla coscienza civi ... Leggi Tutto

Castrum Superius: una mostra nel meraviglioso universo normanno

Atlante (2019)

Castrum Superius: una mostra nel meraviglioso universo normanno T’appressa e bacia il canto di questo [edificio] dopo averlo abbracciato e contempla le belle cose che racchiude (epigrafe in arabo dal Palazzo dei Normanni) Palermo, Palazzo dei Normanni. È in corso la [...] mostra “Castrum Superius: il Palazzo dei Re No ... Leggi Tutto

Carabba, come un giovane uomo

Atlante (2018)

Carabba, come un giovane uomo Come un giovane uomo di Carlo Carabba, è una di quelle «armi buone per salvarsi dalla morte e dal tempo», per riprendere la citazione di Carlo Levi in epigrafe al romanzo. Carabba si salva scrivendo, proprio [...] attraverso le digressioni, gli incisi, la ... Leggi Tutto
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
EPIGRAFE
EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso - ma a volte anche dipinto o eseguito...
dedica
Lettera o epigrafe con la quale l’autore o l’editore offre un libro; in genere segue il frontespizio e precede il testo. In forma di figurazioni le d. sono frequenti nei manoscritti miniati, e hanno un’importanza notevole, assumendo il tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali